Descrizione
Il Comune di Montecchio Maggiore è impegnato nella corretta gestione del proprio patrimonio verde, in linea con le normative vigenti, e ora stanzia 230 mila euro per pianificarne il futuro e tutelarlo. Il processo, regolato da documenti fondamentali quali il Regolamento del Verde Pubblico e Privato, il Censimento, il Piano del Verde e il Bilancio Arboreo, mira a una gestione sostenibile e ordinata del verde urbano, essenziale per affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Nell’ambito di queste azioni, il Comune ha già completato il censimento delle aree piane e nel 2023 ha avviato la rilevazione dettagliata del patrimonio arboreo comunale, stimato in circa 5 mila unità. Ad oggi, sono stati censiti oltre 700 alberi nelle aree centrali del paese, e l’amministrazione ha previsto di proseguire con il censimento, affidando l'incarico entro la fine del 2024, al fine di ottenere una mappatura completa dei polmoni verdi cittadini. Tale progetto consentirà un’analisi approfondita delle piante, individuando eventuali esemplari compromessi che necessitano di interventi mirati per garantire la sicurezza pubblica e la tutela del loro importante ruolo ecosistemico. A tal fine, sono stati stanziati 80 mila euro destinati al censimento e agli interventi urgenti. In parallelo, l’amministrazione comunale ha programmato e inserito nel piano delle opere pubbliche un progetto di riqualificazione di alcune strade della zona industriale e ad Alte, con un investimento di 150 mila euro. L’intervento, che sarà progettato entro la fine dell'anno e i cui lavori avranno inizio nel 2025, riguarderà le vie Roncomolino, Sommer, Zanovello, Ravizza, Borelli e Paglierina, dove in passato sono stati piantati alberi in aree non idonee o in conflitto con infrastrutture esistenti. La riqualificazione prevede la creazione di superfici drenanti per migliorare la gestione delle acque piovane, la rimodulazione dei parcheggi e un nuovo assetto arboreo pensato per ottimizzare il microclima e offrire benefici ambientali durevoli.
«La tutela e lo sviluppo del patrimonio arboreo urbano non sono solo azioni derivanti da obblighi normativi, ma un impegno che ci siamo presi verso l’ambiente e verso i cittadini», commenta il sindaco Silvio Parise. «Stiamo lavorando affinché Montecchio Maggiore possa disporre di spazi pubblici sempre più verdi e sicuri, capaci di offrire benefici concreti in termini di vivibilità e benessere».
Anche l’assessore alla manutenzione e al decoro del patrimonio e del demanio comunale, Giampaolo Valerio, sottolinea l’importanza di una programmazione sostenibile: «Il censimento e la riqualificazione delle aree pubbliche sono investimenti a lungo termine che ci consentono di gestire il verde urbano con criteri tecnico-scientifici e di rispondere prontamente alle esigenze del territorio. È una sfida importante per il miglioramento continuo dei nostri spazi, che vogliamo portare avanti con determinazione, efficacia e competenza».
A cura di
Contenuti correlati
- Al via "Montecchio Marittima 2025" - Cinque giorni di musica e festa nell'area ex Boom
- Nuove dotazioni per gli ambulatori oculistici dell’Ospedale di Montecchio Maggiore
- Una nuova guida tascabile e pannelli informativi in collina per valorizzare l’esperienza turistica in città
- Roberto Mercadini chiude la rassegna TEATRO MUSICA E DANZA AL CASTELLO con lo spettacolo "Little Boy"
- Venerdì 25 luglio alle ore 21 - Concerti al Castello di Romeo per "Montecchio Blues Maggiore"
- I giovani di “Ci sto? Affare Fatica!” ripuliscono gli imbrattamenti lungo la ciclabile e nel Parco Marinai d’Italia
- Il Principe Felice al Giardino della Biblioteca per ESTATE IN FAVOLA
- Polizia Locale dei Castelli - Fermato a bordo di un'auto rubata con targhe false: scatta la denuncia per ricettazione
- Giovedì 17 luglio alle ore 21.15 - Spettacoli itineranti di danza contemporanea al Castello di Romeo
- Lunedì 28 luglio 2025 alle ore 15.30 - Incontro online "È UN TUO DIRITTO. Dopo il diploma: borse di studio, alloggi, mense e sussidi per chi inizia l’università"
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2024, 08:51