Descrizione
Tornano le lezioni e gli approfondimenti dell’Università Adulti Anziani di Montecchio Maggiore, proposta della Fondazione Università Adulti Anziani di Vicenza in collaborazione con il Comune di Montecchio Maggiore. Il nuovo anno accademico si apre forte della crescita registrata nel 2024/2025 con 132 iscritti, in crescita rispetto ai 106 dell’anno precedente. Il programma dell'anno scorso ha toccato un’ampia gamma di argomenti, spaziando dal conflitto israelo-palestinese alla letteratura di Petrarca, dalla filosofia alle opere di Giotto, da Marco Polo e Venezia alla storia italiana tra il 1919 e il 1925, fino a temi legati alla comunicazione sociale, all’economia, al diritto e alla Costituzione; tra gli argomenti, anche spazi verdi, storia del territorio, i Patriarchi, Marconi e le polizze assicurative. I seminari più seguiti sono stati quelli su scrittura creativa, coro, recitazione, personaggi del museo, acquerello, uso dello smartphone, oltre agli incontri con specialisti dal titolo “Il medico risponde”.
Per l’anno accademico 2025/2026 l’offerta formativa si amplia ulteriormente, con corsi dedicati a Boccaccio e alla novellistica, alla storia fra le due guerre, alle civiltà antiche, a Venezia “signora dei mari e delle terre”, alla filosofia politica, al diritto penale, alla storia delle Olimpiadi, alla geopolitica dell’Africa, alla storia dell’arte oltre Giotto e a quella della musica. Sono inoltre previsti corsi su intelligenza artificiale, educazione economica, alimentazione, medicina, comunicazione sociale, movimento per la salute e benessere, insieme ai laboratori di coro, recitazione e acquerello e seminari su smartphone e tablet. Le lezioni si terranno ogni lunedì e giovedì, dalle 15 alle ore 17, nella sala civica di Corte delle Filande. La presentazione delle attività e l’avvio ufficiale delle lezioni è in programma lunedì 29 settembre, mentre domenica 5 ottobre alle 17, nella chiesa di San Pietro, si terrà il concerto del Coro del Sese diretto dal maestro Riccardo Baldisserotto. Tra le novità del nuovo anno accademico vi sarà un terzo giorno dedicato a seminari e laboratori, oltre a una lezione aperta alla cittadinanza ogni mese (dalle 16.30 alle 18). Le prime iscrizioni si raccoglieranno nei giorni 22 e 25 settembre, dalle 16 alle 18, ma sarà comunque possibile aderire in qualsiasi momento durante l’anno accademico.
«Le finalità dell’Università sono quelle di offrire agli adulti la possibilità di vivere una nuova stagione della propria vita, rispondendo al desiderio di ampliare la rete relazionale, approfondire i propri interessi, stimolare la mente, accrescere la curiosità e sentirsi protagonisti del proprio cammino formativo», sottolinea Maria Vittoria Nodari, referente della Fondazione. «Il piano di studi comprende aree diverse di approfondimento per avere una visione quanto più ampia possibile della contemporaneità e della continua evoluzione del mondo. Le lezioni sono tenute da docenti di lunga esperienza didattica, da esperti del settore, da professionisti qualificati, veri e propri “innamorati” della propria disciplina in grado di stimolare la curiosità e la sete di sapere. L’Università Adulti/Anziani è anche un luogo per fare nuove conoscenze, stringere amicizie, rinsaldare il senso di appartenenza a un gruppo con cui condividere un percorso di formazione che crea nuove capacità di ruolo, aumenta la sicurezza personale e valorizza la ricchezza di esperienze proprie dell’età dei frequentanti».
«Quella di Montecchio Maggiore è una realtà consolidata sul territorio», afferma Claudio Beschin, coordinatore locale. «Portiamo avanti proposte di varia natura che interessano le persone adulte, le quali hanno così la possibilità non solo di frequentare, ma anche di partecipare attivamente attraverso seminari e laboratori. Tutto ciò è reso possibile anche grazie al concreto supporto dell’amministrazione comunale, che ci mette a disposizione la sala civica di Corte delle Filande e altri spazi, oltre a un sostegno operativo ed economico».
«Non si smette mai di imparare», aggiunge l’assessore alla pubblica istruzione Maria Paola Stocchero. «Il valore di questa esperienza è quello di offrire a persone adulte la possibilità di arricchirsi, mantenere viva la curiosità, approfondire temi diversi e condividere conoscenze e relazioni che rendono più ricca la vita personale e comunitaria».
Per informazioni:
Università Adulti Anziani Montecchio Maggiore
335 5709173
A cura di
Contenuti correlati
- Torna la Festa della Tegolina Cornetta De.Co. e della Tagliata davanti al Municipio
- Ultimo appuntamento di TEATRO IN GIARDINO con la compagnia Il Covolo
- Intensificati i controlli della Polizia Locale dei Castelli: nel primo semestre 2025 aumentano le denunce e calano gli incidenti
- Tre giorni di musica e spettacolo: la Notte Bianca 2025 porta a Montecchio Maggiore i Nomadi e celebra il L.R. Vicenza
- Dagli Usa al campo cinofilo della Protezione Civile di Montecchio Maggiore
- Pirandello protagonista a TEATRO IN GIARDINO nel Giardino della Biblioteca
- Bando per l’assegnazione di due borse di ricerca al Museo Zannato
- Al via la campagna per la cura del verde “Insieme facciamo più bella la nostra città”
- Oltre 180 mila euro di contributi per le scuole dell'infanzia paritarie e i servizi educativi alla prima infanzia
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 08:57