Descrizione
Le prime notizie certe sulla presenza di un castello a Montecchio Maggiore risalgono tuttavia ai primi decenni del 1200, quando la rocca è feudo della famiglia dei Pileo, antagonista di parte guelfa a Ezzelino III da Romano e all’imperatore Federico II di Svevia.
Le due rocche visibili oggi sono in buona parte opera degli Scaligeri, che dal 1311 dominano Montecchio. Dopo una breve parentesi viscontea, Montecchio passa nel 1404 alla Repubblica di Venezia, sotto il cui dominio, nel 1514, i castelli vengono smantellati e resi inservibili. Il Comune di Montecchio Maggiore acquista la proprietà nel 1742 e promuove negli anni vari interventi di restauro.
Il legame con la vicenda di Romeo e Giulietta trova radici storiche nelle faide familiari che tormentavano l'Italia comunale e radici letterarie nella novella di Luigi Da Porto, scrittore vicentino, ispiratore indiretto del grande William Shakespeare.
Modalità d'accesso
Il Castello di Giulietta è sede di ristorante e ne segue gli orari di apertura.
Orari di apertura
- mercoledì 18–00
- giovedì 18–00
- venerdì 18–00
- sabato 10–00
- domenica 10–00
Parcheggio antistante il Castello
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 12:07