Descrizione
Lo stile palladiano della villa è evidente nel pronao ionico a quattro colonne, sormontato dal timpano con lo stemma scolpito dei Cordellina (tre cuori con i fiori di lino), e nella disposizione simmetrica delle stanze e delle due scale accanto al salone centrale.
Nel 1743 Gian Battista Tiepolo affrescò gli interni della villa, ispirandosi alle gesta di Alessandro Magno e Scipione l'Africano.
Utilizzata anche come sede per la selezione dei bachi da seta e come collegio, nel 1943 la villa passò al conte Gaetano Marzotto e successivamente a Vittorio Lombardi, che promosse un'imponente opera di restauro della residenza e dei giardini annessi. Nel 1966 la vedova Lombardi cedette la proprietà del complesso alla Provincia di Vicenza, attuale proprietaria.
Modalità d'accesso
Apertura al pubblico dal 1 ° aprile al 31 dicembre nei seguenti giorni e orari:
- Martedì e Giovedì dalle 15:00 alle 18:00 (con prenotazione contattando: tel. 0444/696546 - info@prolocoaltemontecchio.it)
- Sabato e Domenica dalle 15:00 alle 18:30 (senza prenotazione)
Si consiglia di contattare sempre la villa prima di una visita (0444/696546 - info@prolocoaltemontecchio.it) per verificare che non ci siano eventi che prevedono la chiusura del complesso.
NB: E' vietato l'accesso agli animali nell'area monumentale (Villa, Sala Vetrate, annessi rustici e foresterie). È eventualmente consentito l'accesso agli animali nell'area verde (cani o gatti) solo se tenuti in braccio e al guinzaglio.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 12:06