Descrizione
Il Museo Zannato si prepara a vivere una serata senza precedenti con ASTA ’74, il gioco di ruolo dal vivo (LARP) organizzato in collaborazione con l'associazione Artefici del Fuoco che porta i visitatori a calarsi nei panni di personaggi intriganti, all’interno di una trama ricca di misteri, rivalità e colpi di scena. L'iniziativa avrà luogo venerdì 19 settembre al Museo Zannato di Montecchio Maggiore, a partire dalle 18.30 e fino alle 22.30, con un rinfresco per i partecipanti offerto dal Museo.
Non si tratta di una semplice rappresentazione teatrale: ASTA ’74 è un’esperienza immersiva che combina gamification (ovvero l'applicazione di meccaniche e dinamiche del gioco in contesti non ludici), narrazione interattiva e valorizzazione del patrimonio culturale, trasformando il museo in un luogo vivo, dinamico e sorprendente. Partendo da reperti museali reali viene costruita una vera sceneggiatura di "teatro d'improvvisazione" con una storia verosimile, ma di fantasia, per coinvolgere i giocatori e raccontare il museo come in un film. L'attività è ambientata nel 1974, quando il Museo Zannato apre eccezionalmente le sue porte per un’asta esclusiva di reperti storici e naturalistici. Protagoniste della vendita all'incanto sono tre prestigiose famiglie del territorio, impegnate a contendersi i preziosi pezzi, tra tensioni, alleanze improvvise, antichi e giovani rancori. I partecipanti vestiranno i panni di nobili in declino, collezionisti, faccendieri o figure misteriose attratte dall’occulto, in un gioco di ruoli che intreccia cultura, emozione e strategia. ASTA ’74 diventa così un laboratorio vivo di nuove pratiche museali, dove il concetto di “visitare” lascia spazio al verbo “vivere” il museo. Grazie alle dinamiche proprie della gamification (obiettivi da raggiungere, ruoli da interpretare, sfide da affrontare) i visitatori non sono spettatori passivi, ma attori consapevoli e coinvolti, capaci di creare un legame emotivo con le opere e i reperti. Non serve essere attori professionisti, il team degli Artefici del Fuoco, che collabora con il Museo Zannato per questo evento, condurrà anche chi è alle prime armi nei panni dei personaggi che costruiranno la storia.
«La scelta di ambientare la trama tra oggetti realmente presenti nel Museo Zannato non è casuale: i reperti diventano elementi di gioco, fonti di indizi e pretesti narrativi. In questo modo, la conoscenza storica non viene trasmessa in maniera nozionistica, ma attraverso esperienze sensoriali e situazioni di interazione diretta, dove il divertimento amplifica l’apprendimento», spiegano gli ideatori dell'attività Carlo Menti e Alberto Fabris.
«Questo approccio all'avanguardia – commenta l'assessore alla cultura di Montecchio Maggiore, Andrea Palma – è particolarmente efficace sia verso le nuove generazioni che con un pubblico adulto curioso, perché permette di superare la distanza spesso percepita nei confronti dei musei, trasformandoli in luoghi di avventura e scoperta personale».
«La forza di ASTA ’74 sta nella sua capacità di unire due mondi – aggiungono i conservatori del Museo Zannato, Roberto Battiston e Anna Scalco – quello della conservazione e quello della creazione. I partecipanti entrano in contatto fisico e narrativo con lo spazio museale, lo esplorano, lo reinterpretano e lo abitano, vivendo in prima persona la storia che normalmente resterebbe confinata nelle didascalie. Il risultato è un’esperienza che stimola empatia verso i personaggi e interesse autentico verso gli oggetti esposti, favorendo una memoria duratura dell’esperienza culturale».
L'attività sarà a partecipazione gratuita, previa prenotazione entro martedì 16 settembre e iscrizione assicurativa all'Associazione Artefici del Fuoco di 10 euro per i non associati.
Per ulteriori informazioni:
Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato”
0444 492565 | museo@comune.montecchio-maggiore.vi.it
A cura di
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025, 10:26