Descrizione
Due patenti false scoperte in poche ore, oltre a una grave violazione per guida in stato di ebbrezza con sinistro e un tasso alcolemico del conducente di quasi otto volte il limite previsto dalla legge: è il bilancio di tre interventi della Polizia Locale dei Castelli, effettuati nei giorni scorsi a Montecchio Maggiore, nell'ambito dei controlli sul territorio per la sicurezza stradale.
Il primo episodio è avvenuto sabato 8 febbraio, intorno alle 13.30, quando una pattuglia ha fermato una Ford Fiesta lungo la SR11, in viale Trieste. Alla guida c’era D.S., 39enne di origine indiana residente a Montorso Vicentino, che ha fornito una patente rilasciata in Polonia. Nonostante l’ottima fattura, gli agenti hanno subito notato incongruenze rispetto al formato ufficiale del documento, ipotizzando una contraffazione: gli accertamenti successivi hanno poi confermato questo sospetto. Poche ore dopo, sempre in viale Trieste, gli operatori del Corpo hanno intimato l'alt a una Nissan Murano guidata da I.L., 45enne del Togo residente a Montecchio Maggiore. Anche in questo caso, la patente polacca esibita è risultata contraffatta dopo le opportune verifiche. Entrambi i documenti sono stati sequestrati e ai due conducenti sono state elevate sanzioni per oltre 10 mila euro, oltre al fermo amministrativo dei veicoli per tre mesi.
Un altro intervento significativo si è verificato qualche giorno prima in viale Europa, sempre in città. Un 65enne italiano, C.M., residente a Montecchio Maggiore, ha perso il controllo della propria Volkswagen Caddy intorno alle 10 del mattino, schiantandosi contro un platano e riportando ferite di media entità. Sul posto è giunto il personale medico del 118, con un'ambulanza che ha trasportato l'automobilista al pronto soccorso dell’ospedale di Arzignano. Gli agenti, intervenuti per i rilievi del sinistro e le operazioni di messa in sicurezza, hanno disposto gli esami su sangue e urine del conducente. Accertamenti che hanno evidenziato un tasso alcolemico di 3,92 g/l di alcol nel sangue, quasi otto volte oltre il limite consentito, e la positività alle benzodiazepine. L’uomo è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza nella sua forma più grave e per guida sotto l’effetto di sostanze psicotrope, con l’aggravante di aver provocato un incidente. In sede di giudizio, l’Autorità Giudiziaria potrebbe disporre la sospensione della patente per un minimo di 18 mesi, un’ammenda fino a 9 mila euro e l’arresto fino a 18 mesi, oltre alla confisca del veicolo.
«Chi guida senza patente o in stato di ebbrezza mette a rischio la propria vita e quella degli altri», commenta il sindaco di Montecchio Maggiore, Silvio Parise. «Ringrazio la Polizia Locale dei Castelli per l'efficace attività e il costante impegno nel contrastare comportamenti pericolosi e garantire maggiore tutela alla nostra comunità».
Si specifica che le appena citate sono ipotesi di reato della polizia giudiziaria, soggette a successiva sussunzione da parte del giudice inquirente e che comunque, nel rispetto del principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza della persona sottoposta ad indagine in relazione alla sopra riportata vicenda sarà definitivamente solo in caso di sentenza irrevocabile di condanna.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2025, 09:19