Controllo di Vicinato
Controllo di Vicinato
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025, 14:56
CONTROLLO DI VICINATO
L'iniziativa nasce con lo scopo di rafforzare la collaborazione tra istituzioni, con il coinvolgimento attivo della popolazione, per prevenire fenomeni di criminalità, degrado urbano e disagio sociale.
Il “Controllo di Vicinato” si articola su zone in cui è stato suddiviso il territorio comunale, ciascuna delle quali verrà monitorata da un gruppo di cittadini volontari che agiranno come “sentinelle” della sicurezza. Il loro compito è limitato all’osservazione e alla segnalazione tempestiva di situazioni sospette, come veicoli o persone anomale, episodi di vandalismo, fenomeni di bullismo, o disagi sociali evidenti.
Tutte le segnalazioni vengono inviate ai coordinatori di zona che le valutano e le trasmettono alla Polizia Locale dei Castelli.
L'attività di controllo di vicinato viene svolta da gruppi di cittadini, e tra loro vengono individuati dei "coordinatori"
Ogni partecipante è chiamato a svolgere un'attività di mera osservazione riguardo fatti e circostanze che accadano nella propria zona di residenza:
Quali reati?
- Furti in appartamento;
- Furti di auto e su auto;
- Aggressioni, scippi, rapine in strada;
- Truffe o raggiri “porta a porta”;
- Vandalismi o danneggiamenti;
Ma anche altre situazioni, che possono pregiudicare la sicurezza di zone e favorire la commissione di reati:
Beni e veicoli abbandonati;
- Condizioni di incuria che possono favorire la commissione di reati;
- Presenza di persone, cose o situazioni sospette o anomale rispetto alla vita della comunità;
- Auto sconosciute in sosta prolungata
ATTENZIONE! in situazioni di emergenza occorre chiamare immediatamente le Forze dell’ordine: Polizia Locale allo 0444 699437 od il 112.
Per aderire ai gruppi di Controllo del Vicinato è necessario compilare il modulo allegato a questa pagina e consegnarlo, insieme alla fotocopia di un documento di identità. Il modulo può essere consegnato scegliendo una di queste modaità:
- invio tramite email all'indirizzo: comune@comune.montecchio-maggiore.vi.it
- invio tramite PEC all'indirizzo: montecchiomaggiore.vi@cert.ip-veneto.net
- consegna a mano presso l'ufficio Protocollo del Comune di Montecchio Maggiore
Allegati: