Descrizione
Il Museo "G. Zannato" di Montecchio Maggiore è pronto a partire per una nuova spedizione scientifica lungo le coste orientali dell’Adriatico: la “BioScan Dalmatian Expedition”.
L'iniziativa rientra nel progetto “Barcoding of Central-Eastern Mediterranean Insects”, finanziato dalla Biodiversity Genomics Europe (BGE) e mira a raccogliere e catalogare DNA di diverse specie di insetti presenti nell'area del Mediterraneo centro-orientale: dall'Italia all'arcipelago di Malta, dalla Croazia al Montenegro e all'Albania fino alla Grecia e a Cipro. Il progetto coinvolge esperti tassonomi e ricercatori di istituzioni nazionali e internazionali, tra cui l'Università degli Studi Roma Tre, l'Università degli Studi "La Sapienza", la Fondazione Edmund Mach, il Museo "G. Zannato" e l'University of Malta, oltre al Natural History Museum and Zoo of Split in Croazia. La spedizione, in partenza lunedì 19 agosto, verrà condotta in Dalmazia da tre entomologi italiani: Roberto Battiston del Museo Zannato, William Di Pietro della World Biodiversity Association e Oscar Maioglio dell’Associazione Naturalistica Piemontese.
«La ricerca scientifica sul campo è fondamentale per i musei italiani, in quanto ci permette di contribuire alla conservazione della biodiversità, di arricchire le collezioni con nuovi esemplari e dati, migliorando al contempo la nostra capacità di educare e ispirare il pubblico», sottolinea Roberto Battiston, conservatore del museo montecchiano e coordinatore del viaggio di ricerca. «La spedizione in Dalmazia rappresenta una straordinaria opportunità per approfondire la conoscenza degli ecosistemi che ci circondano e per collaborare con altri scienziati in un contesto internazionale».
I campioni prelevati verranno inviati alla sede di BGE presso l'Università di Firenze per l'estrazione delle informazioni contenute e il sequenziamento genetico necessario per il barcoding (tecnica per identificare specie tramite un frammento di DNA). In seguito, è prevista la pubblicazione di articoli scientifici su riviste specializzate. Il resto dei campioni, invece, sarà conservato per studi futuri nelle collezioni pubbliche di musei e università.
«Questo progetto rappresenta un'opportunità unica per migliorare la nostra comprensione della biodiversità in Europa», dichiara Alessandra Riccieri, coordinatrice del progetto presso il dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre. «Siamo entusiasti di collaborare con ricercatori, tassonomi e specialisti da tutta Europa per contribuire alla costruzione di librerie di DNA barcoding che saranno essenziali per la conservazione della biodiversità europea».
La “BD - Expedition”, dunque, costituisce un passo in avanti significativo per il piano di catalogazione, il cui completamento è previsto entro aprile 2025. Perciò il Museo Zannato invita il pubblico e la comunità scientifica a seguire gli sviluppi di questa emozionante iniziativa: da lunedì 19 a domenica 25 agosto sarà possibile restare aggiornati sui progressi della spedizione grazie ai social media del Museo Zannato, con la possibilità di interagire a distanza con gli studiosi nelle loro ricerche sul campo.
«Il Museo Zannato è sempre attivo e protagonista nella ricerca scientifica di alto livello, anche in contesti accademici internazionali», ricorda l'assessore alla cultura di Montecchio Maggiore, Andrea Palma. «Questa spedizione in Dalmazia è un ulteriore esempio dell'impegno costante del museo civico nella promozione della conoscenza e nella conservazione della biodiversità».
Per ulteriori informazioni, contattare:
Museo "G. Zannato"
Piazza Marconi, 17, Montecchio Maggiore
0444 492565
museo@comune.montecchio-maggiore.vi.it
A cura di
Contenuti correlati
- Polizia Locale dei Castelli - Fermato a bordo di un'auto rubata con targhe false: scatta la denuncia per ricettazione
- Giovedì 17 luglio alle ore 21.15 - Spettacoli itineranti di danza contemporanea al Castello di Romeo
- Lunedì 28 luglio 2025 alle ore 15.30 - Incontro online "È UN TUO DIRITTO. Dopo il diploma: borse di studio, alloggi, mense e sussidi per chi inizia l’università"
- “Ci sto? Affare Fatica!” 2025 - Cinquanta giovani impegnati per la cura del bene comune
- "La Traviata in forma di concerto" al Castello di Romeo
- Pigafetta Day 2025 - "Esploratori per un Giorno" con Museo Zannato e Progetto Giovani
- Arriva "Montecchio Blues Maggiore": concerti e storie tra Castello e Biblioteca
- Fugge all'alt e causa un incidente: fermato senza patente, assicurazione e permesso di soggiorno
- Frankie hi-nrg mc racconta il rap al Castello di Romeo
- Nuova vita per le piscine comunali di Montecchio Maggiore: inaugurato l’impianto rinnovato
Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2024, 08:54