Iniziative per l'80° anniversario della Liberazione

Eventi in programma sabato 26, domenica 27 e martedì 29 aprile 2025

Data :

24 aprile 2025

Iniziative per l'80° anniversario della Liberazione
Municipium

Descrizione

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’amministrazione comunale di Montecchio Maggiore propone un programma di iniziative con le celebrazioni che si apriranno sabato 26 aprile, con le commemorazioni ufficiali. Per evitare sovrapposizioni con il mercato settimanale del venerdì, si è deciso di posticipare di un giorno le cerimonie civili: alle 9 di sabato 26 aprile la cerimonia inizierà con l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro al monumento ai caduti in piazza San Paolo ad Alte Ceccato. Alle 9.30 è previsto il ritrovo davanti al municipio di via Roma per la formazione del corteo, che si muoverà verso piazza Marconi, dove si terranno l’alzabandiera e un secondo momento commemorativo al monumento ai caduti. Si farà tappa anche alla scuola materna “Dolcetta” per rendere omaggio alla lapide dedicata ai caduti del 9 maggio 1945, per poi proseguire verso il monumento alla Resistenza in via Lorenzoni, dove sarà pronunciata una preghiera in memoria dei caduti. La cerimonia proseguirà con l’orazione civica e la narrazione, a cura degli studenti delle scuole del territorio, degli eventi che portarono alla liberazione di Montecchio Maggiore. In caso di maltempo, l’evento si terrà nella sala civica di Corte delle Filande. L’intera mattinata sarà accompagnata dalla musica del corpo bandistico Pietro Ceccato. A seguire, una delegazione di autorità e rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma si recherà intorno alle 11 a Valdimolino, mezz'ora dopo a Sant'Urbano e alle 11.45 a Santissima Trinità per la deposizione di corone d’alloro sui monumenti ai caduti. Le celebrazioni proseguiranno domenica 27 aprile, a partire dalle 10, con “Sulle tracce della Liberazione”, un evento curato dal Museo Civico delle Forze Armate 1914-1945. Lungo via dei Trozi e via Passau, si svolgerà una sfilata di veicoli militari storici, accompagnati da figuranti in divisa d'epoca. La manifestazione proporrà una rievocazione degli avvenimenti del 28 aprile 1945, data dell’arrivo degli Alleati a Montecchio Maggiore. È previsto l’intervento delle autorità comunali e, in piazza Marconi, momenti di animazione a cura dell’associazione culturale Ballincontrà, del corpo bandistico Pietro Ceccato e dei cori delle scuole del territorio. Infine, martedì 29 aprile alle 20.45, nella sala civica di Corte delle Filande, si chiuderà il programma con la proiezione di un documentario inedito sulla figura del pittore Willi Sitte. Ex soldato della Wehrmacht e vicino alla Resistenza partigiana a Montecchio Maggiore, Sitte è stato uno dei massimi esponenti della corrente del realismo socialista nella DDR. La serata sarà presentata dal professor Luciano Chilese.

«Celebrare la Liberazione ci permette di rinnovare, nel tempo, la memoria dei caduti e riflettere sul valore della libertà e della democrazia», dichiara il sindaco Silvio Parise. «Quest’anno, accanto alle celebrazioni istituzionali, con il Museo Civico delle Forze Armate daremo vita a una grande rievocazione storica per proporre ai cittadini una coinvolgente narrazione pubblica degli eventi accaduti 80 anni fa nella nostra città».

In occasione delle celebrazioni, saranno previste modifiche alla viabilità per consentire lo svolgimento in sicurezza delle iniziative. Sabato 26 aprile, dalle 9.45 alle 10.30, sarà chiuso il tratto di via Lorenzoni compreso tra via Zannato e via De Gasperi (con divieto di sosta), nonché i tratti di via Lorenzoni tra via Bosco e via Zannato e di via Zannato tra via Pio X e via Lorenzoni. Nella stessa giornata, a partire dalle 13.30 e fino al termine delle operazioni, è prevista la sospensione del traffico lungo il percorso per il trasferimento dei veicoli militari storici dalla sede del Museo delle Forze Armate ai magazzini comunali, passando per via del Lavoro, via Natta, via del Vigo e via Pelosa. Domenica 27 aprile le limitazioni alla circolazione interesseranno numerose vie del centro. Dalle 6 alle 14 sarà vietata la circolazione e disposta la sosta con rimozione forzata in piazza Marconi, in via Trozi, nel piazzale Combattenti e Reduci e nel parcheggio ex stazione Duomo. Dalle 8 alle 14 sarà inoltre interdetto il traffico in via Alton, via Peroni all’intersezione con via Passau, via Lorenzoni da via De Gasperi/Corte delle Filande a via Passau, via Passau da via Lorenzoni a via Trozi, via Giuliari, via Trozi, via Passau da via Trozi a via Cal del Guà, via Passau da via Cal del Guà a via IV Novembre e in via Cal del Guà da viale Europa a via Passau. Nello stesso intervallo orario sarà in vigore l’obbligo di svolta a destra per i veicoli provenienti da via IV Novembre e diretti in via Passau. Per consentire lo spostamento dei mezzi militari d'epoca dai magazzini comunali al centro, dalle 10 verrà interrotta la circolazione lungo le vie Pelosa, degli Alberi e sulla successiva con via Trozi. Dalle 12.30, per consentire il rientro al Museo delle Forze Armate, verrà effettuato il percorso a ritroso, proseguendo poi per le via Natta e del Lavoro. Infine, durante tutto lo svolgimento del corteo, il traffico sarà regolato lungo via Roma, via Alton, piazza Marconi e via Lorenzoni.

Municipium

Allegati

04_26_25 Aprile
04_27_Rievocazione ingresso alleati
04_29_Willi Sitte

Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 09:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot