Descrizione
Storia, cultura e tradizione si incontrano nella suggestiva cornice di Montecchio Maggiore in occasione della XXIV edizione di “Montecchio Medievale – La Faida”, evento che celebra l'indissolubile legame tra la città e una delle storie d'amore più celebri e senza tempo: quella di Giulietta e Romeo. Un appuntamento imperdibile, organizzato dall'Associazione Storico-Culturale “Giulietta e Romeo” APS con il Comune di Montecchio Maggiore, che anno dopo anno richiama migliaia di visitatori e appassionati, trasformando la città in un palcoscenico a cielo aperto. L’edizione 2025 si arricchisce di nuove suggestioni, in un percorso emozionante che attraversa la storia dei Montecchi e dei Capuleti, tra antiche faide, amori contrastati e, infine, la riconciliazione. I Castelli della Bellaguardia e della Villa – noti anche come Castelli di Giulietta e Romeo – torneranno ad animarsi con rievocazioni storiche, rappresentazioni teatrali, musica, giochi, sapori medievali e molto altro, offrendo ai partecipanti un viaggio di due giorni tra amore, pace e memoria.
Il programma si apre mercoledì 30 aprile 2025, con lo spettacolo teatrale “Capuleti e Montecchi: l’amore che sfida l’odio”, per la regia di Pino Costalunga. A partire dalle 20.45, due grandi cortei storici partiranno contemporaneamente dai quartieri di San Pietro e San Vitale, rappresentando le famiglie rivali. I due cortei si incontreranno in piazza Marconi alle 21, dando vita a una rappresentazione intensa e coinvolgente, in cui battaglie, danze, suoni e colori faranno da cornice alla storia tragica di Giulietta e Romeo. La rappresentazione culminerà nel toccante epilogo della vicenda, offrendo al pubblico una riflessione sull’odio, la guerra e la forza della riconciliazione. Giovedì 1° maggio 2025 la manifestazione approderà ai Castelli della Villa e della Bellaguardia, con un ricco programma per grandi e piccini, dalle 11 alle 19. La rievocazione storica dal titolo “Il dramma che insegna la pace e unisce Montecchio” trasformerà la collina in un villaggio medievale animato da spettacoli, figuranti, cavalieri, falconieri, giocolieri, artigiani e sapori del passato. Le famiglie Montecchi e Capuleti si riuniranno in un clima festoso e simbolico, rendendo omaggio all’amore che ha saputo superare l’odio. Tra i momenti più attesi, l’elezione dei nuovi “Giulietta e Romeo 2025”. Per i visitatori più intrepidi, sarà possibile avventurarsi nelle antiche Priare, esplorando pareti di pietra e camini naturali, seguendo le tracce di una storia custodita nelle profondità della terra. Non mancherà poi un’ampia offerta gastronomica dislocata in diversi punti dell’area dei castelli, per un viaggio tra i sapori dell’epoca. Dalle 9 alle 19, nella Torre del Castello di Romeo, sarà inoltre visitabile una mostra fotografica gratuita che racconta, attraverso immagini evocative, i momenti più significativi delle passate edizioni della manifestazione. A rendere ancora più ricca la giornata del 1° maggio sarà la 49ª edizione della tradizionale “Minimarcia Biancorossa”, evento non competitivo, rivolto ad adulti, famiglie e bambini, organizzato dal Club Biancorosso Montecchio Maggiore con il patrocinio del Comune. Il ritrovo è previsto alle 8.30 in piazza Duomo – via Roma, con partenza alle 9 e arrivo al Castello di Romeo, dove i partecipanti potranno immergersi nell’atmosfera delle celebrazioni di “Montecchio Medievale”.
Per raggiungere i Castelli, sarà possibile percorrere sentieri naturalistici panoramici e nella giornata del 1° maggio usufruire del servizio di bus navetta attivo dalle 11 alle 19, con partenza da via Degli Alberi (anche per persone con disabilità) e via Lombardi. Dalle 9 a mezzogiorno del 1° maggio, sarà in funzione anche un punto telefonico per informazioni al numero 0444 492259. Dalle 9, l’accesso veicolare all’area dei castelli verrà interdetto al traffico veicolare.
«Esprimo con grande orgoglio la mia soddisfazione per la crescente attenzione da parte di enti, istituzioni e media verso l’edizione 2025 di “Montecchio Medievale”», dichiara il presidente dell’Associazione Storico-Culturale “Giulietta e Romeo” APS, Raffaele Romio. «Un segnale altrettanto forte arriva dalla comunità stessa: numerosi cittadini hanno manifestato il desiderio di partecipare come figuranti, offrendo con entusiasmo la propria disponibilità a “diventare attori” per un giorno, contribuendo in prima persona alla magia dell’evento. Un grazie va a tutti i partner, agli sponsor e a tutti i volontari del nostro gruppo, che in questi mesi hanno lavorato con passione, cura e instancabile dedizione per preparare al meglio ogni dettaglio dell’evento. Senza di loro, nulla di tutto ciò sarebbe possibile. L’edizione di quest’anno si arricchisce di nuove suggestioni: la regia sarà curata dal maestro Pino Costalunga, figura di spicco del teatro veneto, che saprà donare all’evento un’impronta viva e coinvolgente. L’atmosfera sarà ulteriormente impreziosita dal timbro unico dell’organo del Duomo, grazie all’intervento del maestro organista Tommaso Marcato. Gli abiti storici dell’atelier Nicolao di Venezia, celebri per la loro raffinatezza e fedeltà filologica, conferiranno ulteriore fascino e credibilità alla messa in scena. “Montecchio Medievale” è un sogno che continua a crescere, e noi continueremo a crederci, con ancora più forza».
«Questa manifestazione è molto più di una rievocazione: ogni anno fa percorrere a migliaia di persone un ponte tra passato e presente, traendo ispirazione da una delle vicende più celebri della letteratura mondiale», evidenzia il sindaco di Montecchio Maggiore, Silvio Parise. «Il mio invito è esteso a tutti, per vivere una due giorni che riporta in vita la nostra storia, diffondendo al contempo messaggi di grande attualità».
«Potremmo definirlo l'appuntamento per eccellenza del nostro territorio in cui viene espresso il valore delle nostre tradizioni, dando centralità ai luoghi caratteristici della città», aggiunge l'assessore alle manifestazioni, Elisa Maule. «Durante questi due giorni, Montecchio si trasformerà in un suggestivo palcoscenico su cui verrà riportata in vita, ancora una volta, l'intramontabile vicenda di Giulietta e Romeo».
L’organizzazione è a cura dell’Associazione Storico-Culturale “Giulietta e Romeo” APS in collaborazione con il Comune di Montecchio Maggiore, con il patrocinio della Regione Veneto, del Consorzio Turistico Vicenza è, del Touring Club Italiano e con il supporto di Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank. Media partner Radio Stella FM.
INFO E CONTATTI
Associazione Storico-Culturale “Giulietta e Romeo” APS
info@faida.it – www.faida.it – 371 4371215
Comune di Montecchio Maggiore – Ufficio Cultura
cultura@comune.montecchio-maggiore.vi.it – 0444 705768 / 705769
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 08:21