Vivere la malattia con dignità

Serata promossa dall'Associazione Luca Coscioni Vicenza con il patrocino di Città di Montecchio Maggiore e C.S.V. Centro Servizi Volontariato Vicenza

Data inizio :

4 febbraio 2025

Data fine:

4 febbraio 2025

Vivere la malattia con dignità
Municipium

Descrizione

VIVERE LA MALATTIA CON DIGNITÀ
Poter scegliere in piena libertà

Programma della serata:

Saluti Dott.ssa Elisa Maule
Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Montecchio Maggiore

Roberto Borghero
Dirigente del Comune di Montecchio Maggiore
"Le disposizioni anticipate di trattamento del Comune di Montecchio Maggiore"

Diego Silvestri
Psichiatra, membro del Consiglio generale Associazione Luca Coscioni
"Autodeterminazione. Le scelte del cittadino, del malato e del morente."

Alessandro Testolin
Presidente RSA IPAB La Pieve
"Una rivoluzione silenziosa"

Testimonianza di Alessia Boesso
"Mia sorella con l'Alzheimer"

Daniele Bernardini
Medico pensionato esperto di bioetica ed ex amministratore di RSA
"L'anziano e la pianificazione condivisa delle cure"

Moderatore: Domenico Farano
Associazione Luca Coscioni Vicenza

INGRESSO: libero

INFO: 348 55 29 316

Con l'adesione di: ANDOS Ovest Vicentino, Centro Diurno per Anziani Alte, Centro Diurno per Anziani Valle, Centro Anziani Valle Montecchio Maggiore, GSM Gruppo di Solidarietà Montecchio Maggiore, Associazione Donatori di Sangue Cav. Pietro Trevisan Montecchio Maggiore, IPAB La Pieve, Lega Pensionati S. Pietro, Pro Loco Alte Montecchio

Municipium

A chi è rivolto

A tutti

Municipium

Date e orari

04 feb

20:30 - Inizio evento

04
feb

22:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Sala Civica Corte delle Filande

Corte delle Filande, 36075 Montecchio Maggiore-Alte Ceccato VI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Associazione Luca Coscioni : 3485529316
Municipium

Allegati

02_04_Coscioni

Ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2025, 15:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot