Incontro con l'autore - Pietro Lacasella
Pietro Lacasella presenta il suo libro Liberi di sbagliare: un'estate tra le montagne del giovane Primo Levi
Leggi di piùTutte le informazioni sui luoghi di interesse
Pietro Lacasella presenta il suo libro Liberi di sbagliare: un'estate tra le montagne del giovane Primo Levi
Leggi di più
Simone Ricciardiello si presenta alla Nuova Galleria Civica di Montecchio Maggiore nella duplice veste di pittore e scultore
Leggi di più
Simone Ricciardiello si presenta alla Nuova Galleria Civica di Montecchio Maggiore nella duplice veste di pittore e scultore
Leggi di più
Conversazioni sul cinema con Francesca Semenzato - Serate dedicate al grande cinema in biblioteca
Leggi di più
Deposizione delle corone d'alloro presso i Monumenti ai Caduti della Città di Montecchio Maggiore
Leggi di più
Prendersi cura di sé, conoscersi attraverso i libri
Leggi di più
Fortificazioni di epoca romana e altomedievale esistevano probabilmente sul colle che domina l’abitato odierno, con funzione di controllo strategico sulle vie di comunicazione locali.
Fortificazioni di epoca romana e altomedievale esistevano probabilmente sul colle che domina l’abitato odierno, con funzione di controllo strategico sulle vie di comunicazione locali.
È un complesso di cave sotterranee che si articola sulla sommità del monte sotto il castello di Bellaguardia per un chilometro e mezzo tra vani artificiali e cavità naturali di origine epicarsica.
Con sede presso l’ottocentesco Villino Lorenzoni, progettato dall’architetto Malacarne, il Museo di archeologia e scienze naturali G. Zannato è centro espositivo e centro operativo che progetta e coordina tutte le attività del Sistema Museale Agno-Chiampo
Leggi di più
Dedicato alla storia delle Forze Armate e alle grandi guerre nel periodo tra il 1914 e il 1945, dispone di una collezione di oltre tremila pezzi tra divise, cimeli, monete e documenti unica in tutto il Veneto.
Costruita tra il 1735 e il 1760 per il veneziano Carlo Cordellina su disegno di Giorgio Massari e con la collaborazione dell’architetto Francesco Muttoni.