
1 marzo 2025
I tre musici
Laboratorio artistico in Biblioteca per artisti tra i 6 e i 10 anni
Leggi di piùTutte le informazioni sui luoghi di interesse
Laboratorio artistico in Biblioteca per artisti tra i 6 e i 10 anni
Leggi di piùTra canti e balli in Piazza e piatti della tradizione saluteremo l'inverno e daremo inizio al nuovo anno come avveniva nella vecchia tradizione veneta
Leggi di piùAnnuale appuntamento con la passeggiata in compagnia del nostro amico a quattro zampe organizzata dalla Sezione ENPA del Canile di Arzignano
Leggi di piùUn pomeriggio di puro spasso: giochi, risate, coriandoli, crostoli e frittelle al Parco di Via Volta
Leggi di piùSerata divulgativa di "Stare bene a Montecchio Maggiore 2025", una rassegna di incontri pensati per migliorare il benessere in tutte le sue forme
Leggi di piùSerata divulgativa di "Stare bene a Montecchio Maggiore 2025", una rassegna di incontri pensati per migliorare il benessere in tutte le sue forme
Leggi di piùArea di attesa sicura - punto di informazione e assistenza nelle emergenze
Leggi di piùPunto di accoglienza e assistenza alla popolazione - Telefono emergenza 0444 694848
Leggi di piùFortificazioni di epoca romana e altomedievale esistevano probabilmente sul colle che domina l’abitato odierno, con funzione di controllo strategico sulle vie di comunicazione locali.
Costruito in stile neogotico nella seconda metà dell’800, presenta una sola navata fiancheggiata da nicchie con altari. Il campanile fu costruito nel secondo dopoguerra.
Costruita tra il 1735 e il 1760 per il veneziano Carlo Cordellina su disegno di Giorgio Massari e con la collaborazione dell’architetto Francesco Muttoni.