Descrizione
Avviato il piano di miglioramento della qualità urbana che nelle prossime settimane interesserà una decina di strade a Montecchio Maggiore. Con uno stanziamento del valore di mezzo milione di euro, nei prossimi quattro mesi l'amministrazione comunale andrà ad aumentare il livello di sicurezza e a riqualificare parte del sistema viario cittadino con il rifacimento dei manti stradali degradati. Si inizierà dalla fresatura delle pavimentazioni, la messa in quota di caditoie e chiusini, per poi arrivare al completo rifacimento dell'asfalto e della segnaletica orizzontale nei tratti interessati dall'intervento. «Considerati la vicinanza alle scuole e l'imminente avvio delle lezioni, abbiamo dato priorità a via Duomo e via Monte Grappa,», spiega l'assessore allo sviluppo e alla manutenzione della viabilità comunale, Giampaolo Valerio. «Nella prima strada, i paletti che attualmente delimitano la ciclopedonale verranno rimossi e sostituiti da un cordolo in cemento per separare la pista dalla carreggiata stradale, che in seguito verrà riasfaltata. In via Monte Grappa, invece, oltre alla stesura di un nuovo manto bituminoso è previsto il rifacimento di un tratto di marciapiedi e dell'attraversamento pedonale verso la scuola dell'infanzia». Il piano, finanziato nel 2023, porterà alla sistemazione di oltre 2,5 chilometri di strade e al rifacimento del manto di percorsi pedonali e marciapiedi per più di un chilometro. «In seguito si proseguirà con le asfaltature nelle vie Boschi, Conti Gualdo, Santissima Trinità, De Gasperi e Bivio San Vitale. In via Bernuffi l'intervento riguarderà il guard rail, mentre in via Cavour il marciapiede», aggiunge. Si avvia alla conclusione anche un altro cantiere per la sicurezza viabilistica, del valore di 116 mila euro: quello in via Pianeta, strada collinare dove si erano verificati dissesti franosi provocati dalle piogge. L'intervento, avviato a fine giugno e la cui fine è prevista entro la metà di settembre, porterà al ripristino di circa 80 metri di sede stradale tramite la realizzazione di un paramento in calcestruzzo armato, sostenuto da barre metalliche piantate nella roccia a una decina di metri di profondità. «Chiediamo ai residenti, e a tutti coloro che nelle prossime settimane transiteranno per queste zone, di portare pazienza», è l'invito del sindaco Silvio Parise. «Le chiusure temporanee verranno sempre annunciate alcuni giorni prima dell'apertura dei cantieri con una cartellonistica stradale dedicata. Superato questo disagio momentaneo, tutta la città potrà in seguito fruire e apprezzare una qualità urbana migliorata con strade e percorsi per la mobilità dolce rinnovati e più sicuri».
A cura di
Contenuti correlati
- “Ci sto? Affare Fatica!” 2025 - Cinquanta giovani impegnati per la cura del bene comune
- "La Traviata in forma di concerto" al Castello di Romeo
- Pigafetta Day 2025 - "Esploratori per un Giorno" con Museo Zannato e Progetto Giovani
- Arriva "Montecchio Blues Maggiore": concerti e storie tra Castello e Biblioteca
- Fugge all'alt e causa un incidente: fermato senza patente, assicurazione e permesso di soggiorno
- Frankie hi-nrg mc racconta il rap al Castello di Romeo
- Nuova vita per le piscine comunali di Montecchio Maggiore: inaugurato l’impianto rinnovato
- CINEMALCASTELLO 2025 - Dodici serate di grande cinema sotto le stelle
- Va in scena il MOMA Music Fest: tre giorni di musica dal vivo al parco di via Giuriolo
- Controlli serrati contro la guida in stato di ebbrezza: triplicati gli accertamenti della Polizia Locale nel primo semestre 2025
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 09:23