Descrizione
L’Amministrazione comunale di Montecchio Maggiore ha riconfermato i tre esperti della Commissione Consultiva per la Toponomastica, organo che lavora per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale cittadino. La Commissione è composta dai consiglieri comunali della Commissione Consiliare Cultura e Istruzione e da tre figure di alto profilo, selezionate dal sindaco per professione, incarichi istituzionali o chiara fama, con particolare competenza nella storia e cultura locali, dal Medioevo al presente.
Il primo cittadino Silvio Parise ha rinnovato la fiducia a Luciano Chilese, Giuliano Dall’Olio e Stefano Guderzo, esperti già noti per il loro contributo nel campo della ricerca e della divulgazione culturale montecchiana.
Luciano Chilese, nato a Montecchio Maggiore nel 1942, è stato insegnante e poi preside di scuola media dal 1962 al 1998. Appassionato di storia locale e linguistica, ha dedicato anni di studio alla toponomastica cittadina, pubblicando nel 1988 il volume “Toponomastica di Montecchio Maggiore”. Tra i suoi lavori spiccano inoltre le ricerche archivistiche che hanno dato vita alla mostra documentaria “Montecchio Maggiore 1919-1945”, inaugurata nel 1974 dall’allora presidente del Consiglio Mariano Rumor.
Giuliano Dall’Olio, nato nel 1947 e residente a Montecchio Maggiore, è stato insegnante e poi per lungo tempo dirigente del laboratorio analisi dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza. Da sempre appassionato di storia locale, ha collaborato con il Museo Civico Zannato contribuendo a diverse pubblicazioni. I suoi articoli di storia della scienza appaiono regolarmente sulla rivista “Studi e Ricerche”. Dall’Olio ha fatto parte della Commissione Toponomastica sin dal 2009 e negli anni ha collaborato con alcuni dei principali storici cittadini del Novecento, come il prof. Schiavo e il prof. Roetta.
Stefano Guderzo, nato nel 1982 e residente ad Arzignano, è direttore del Museo Civico Forze Armate 1914-1945 di Montecchio Maggiore. È considerato un esperto di storia del Novecento, con particolare riferimento ai contesti locali e nazionali. Sotto la sua guida, il museo ha promosso mostre temporanee, capaci di intrecciare la storia militare con il più ampio contesto sociale e umano delle epoche trattate. La sua attività di ricerca e divulgazione lo pone tra gli esperti del secolo scorso nel territorio vicentino.
«Con queste riconferme abbiamo completato la nomina di tutte le commissioni necessarie per l’attività dell’ente», ha dichiarato l’assessore Giampaolo Valerio, sottolineando l’importanza di valorizzare figure di alto profilo culturale per la gestione della toponomastica cittadina. «Tra i primi obiettivi dell'organo consultivo, ci sono iniziative, come l’intitolazione di spazi e strutture pubbliche della città, per ricordare e onorare personalità che negli anni hanno contribuito alla crescita della comunità».
«Il passato rappresenta una bussola per il futuro. Conoscere la nostra storia ci permette di sapere chi siamo, da dove veniamo e di affrontare con maggiore consapevolezza le sfide che verranno», ha commentato il sindaco Silvio Parise, sottolineando l’importanza di preservare la memoria storica locale.
La prima riunione della Commissione Consiliare Toponomastica si terrà alle 18 di martedì 28 gennaio 2025 nella sala consiliare del municipio.
A cura di
Contenuti correlati
- “Ci sto? Affare Fatica!” 2025 - Cinquanta giovani impegnati per la cura del bene comune
- "La Traviata in forma di concerto" al Castello di Romeo
- Pigafetta Day 2025 - "Esploratori per un Giorno" con Museo Zannato e Progetto Giovani
- Arriva "Montecchio Blues Maggiore": concerti e storie tra Castello e Biblioteca
- Fugge all'alt e causa un incidente: fermato senza patente, assicurazione e permesso di soggiorno
- Frankie hi-nrg mc racconta il rap al Castello di Romeo
- Nuova vita per le piscine comunali di Montecchio Maggiore: inaugurato l’impianto rinnovato
- CINEMALCASTELLO 2025 - Dodici serate di grande cinema sotto le stelle
- Va in scena il MOMA Music Fest: tre giorni di musica dal vivo al parco di via Giuriolo
- Controlli serrati contro la guida in stato di ebbrezza: triplicati gli accertamenti della Polizia Locale nel primo semestre 2025
Ultimo aggiornamento: 25 gennaio 2025, 09:39