Descrizione
A Montecchio Maggiore cresce l’impegno per l’insegnamento dell’italiano ai cittadini di origine straniera, grazie ai corsi organizzati dal Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), con la collaborazione del Comune. Per l’anno scolastico 2024/25, tuttora in corso, la maggiore disponibilità di docenti della sede CPIA “Arzignano – Montecchio” ha consentito un significativo incremento dell’offerta formativa: sono state attivate undici classi, per un totale di 940 ore di lezione e 155 studenti iscritti da settembre. Numeri che segnano un forte aumento rispetto all’anno precedente, in cui si contavano cinque corsi, 468 ore di lezione e 79 studenti.
A sottolineare l’importanza della conoscenza della lingua italiana per favorire l’integrazione è Flora Dalla Via, docente responsabile dei corsi a Montecchio Maggiore, in visita al municipio con una delegazione di studentesse. «La conoscenza della lingua permette, in particolare alle donne, di acquisire maggiore autonomia, di interfacciarsi con le istituzioni e la comunità e di inserirsi attivamente nella vita sociale», spiega l’insegnante. «La richiesta di partecipazione ai corsi è sempre stata elevata e negli anni è cresciuta ulteriormente. Sicuramente l'attuale normativa in materia di permesso di soggiorno e cittadinanza ha contribuito a rafforzare la domanda, poiché viene chiesta una conoscenza certificata della lingua italiana, ma non sempre è stato possibile accogliere tutte le iscrizioni a causa della carenza di docenti. Quest’anno, grazie a un maggior numero di ore disponibili, siamo riusciti ad ampliare l’offerta formativa, accogliendo tutte le richieste. Un risultato reso possibile anche grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale e dell’ufficio scolastico del municipio».
Gli studenti che frequentano i corsi a Montecchio Maggiore provengono da diversi Paesi, con una prevalenza di cittadini originari del Bangladesh e India. La componente femminile è particolarmente significativa, rappresentando quasi l’80% degli iscritti, con 120 studentesse. I corsi si svolgono sia al mattino che in orario serale, nella Sala Civica comunale di Alte Ceccato e in alcune aule della scuola secondaria “M. Polo” di via Tagliamento. L’insegnamento è strutturato su più livelli, dal grado di semianalfabetismo ai livelli base e intermedio. A fine anno è previsto un test per il rilascio di un attestato, esame aperto a chi ha frequentato almeno il 70% delle lezioni.
«Dall’educazione, dalla formazione e dalla comprensione di una lingua nasce l’inclusione. L’apprendimento dell’italiano è uno dei pilastri dell’integrazione, perché crea ponti che permettono a una persona di diventare parte attiva di una comunità», evidenzia l’assessore all’istruzione e alle pari opportunità, Maria Paola Stocchero che, insieme al sindaco Silvio Parise, ha consegnato delle spille con lo stemma comunale alle studentesse. «Il primo corso serale è partito nel 2005 e, successivamente, l’offerta è stata ampliata anche al mattino per favorire la partecipazione delle donne. Ringrazio il CPIA per il grande e costante impegno profuso in vent’anni di insegnamento nella nostra città».
A cura di
Contenuti correlati
- Arriva "Montecchio Blues Maggiore": concerti e storie tra Castello e Biblioteca
- Fugge all'alt e causa un incidente: fermato senza patente, assicurazione e permesso di soggiorno
- Frankie hi-nrg mc racconta il rap al Castello di Romeo
- Nuova vita per le piscine comunali di Montecchio Maggiore: inaugurato l’impianto rinnovato
- CINEMALCASTELLO 2025 - Dodici serate di grande cinema sotto le stelle
- Va in scena il MOMA Music Fest: tre giorni di musica dal vivo al parco di via Giuriolo
- Controlli serrati contro la guida in stato di ebbrezza: triplicati gli accertamenti della Polizia Locale nel primo semestre 2025
- Concerto al Castello di Romeo per inaugurare TEATRO MUSICA E DANZA AL CASTELLO - Giovedì 3 luglio 2025 alle 21.15
- Posizionamento dei cartelli del Controllo di Vicinato
- Una targa per Pietro Pezzo: Montecchio Maggiore omaggia l'ultimo partigiano in vita della città
Ultimo aggiornamento: 5 marzo 2025, 09:11