Bilancio demografico: più nascite, si abbassa l'età media e aumentano i matrimoni

I dati relativi al 2024

Data :

3 febbraio 2025

Bilancio demografico: più nascite, si abbassa l'età media e aumentano i matrimoni
Municipium

Descrizione

Il bilancio demografico della Città di Montecchio Maggiore evidenzia una popolazione stabile con 23.618 residenti nel 2024 (12.103 uomini e 11.515 donne), in linea con i 23.645 dell’anno precedente. 

Un elemento significativo riguarda l’aumento delle nascite: nel 2024 sono stati registrati 189 nuovi nati, 22 in più rispetto al 2023 (167). Tra i nomi più scelti per le bambine spiccano Bianca, Alice e Agnese, mentre per i bambini Ettore, Riccardo e Andrea. Un altro segnale positivo arriva dal dato sull’età media, che scende a 43,9 anni rispetto ai 44,56 del 2023, segno di un ringiovanimento della popolazione. Anche il numero di decessi è in diminuzione: passano dai 219 del 2023 ai 207 nel 2024. Nel territorio comunale montecchiano risiedono sei cittadini centenari e ultracentenari, con la più longeva che l'anno scorso ha tagliato il traguardo dei 109 anni.

Si riduce il numero di cittadini di nazionalità straniera che dai 3.947 del 2023 cala a 3.798 nel 2024, mentre cresce il numero di nuove cittadinanze italiane con 357 conferimenti, 106 in più rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda i movimenti migratori, l'anno scorso si sono iscritti all’anagrafe di Montecchio Maggiore 407 cittadini italiani provenienti da altri Comuni (488 nel 2023) e 13 dall’estero (20 nel 2023). I nuovi residenti con cittadinanza straniera arrivati da altri Comuni italiani sono stati 188 (257 nel 2023), mentre 173 sono giunti dall’estero (243 nel 2023). 

In totale, nel 2024 si sono registrati 809 trasferimenti di residenza in ingresso e 818 in uscita. 

Il numero di famiglie residenti è in lieve flessione, attestandosi a 10.322 unità rispetto alle 10.367 del 2023. Sul fronte delle unioni, si registra un significativo aumento dei matrimoni: 73 nel 2024 contro i 47 dell’anno precedente, con un incremento sia per i riti religiosi (da 10 a 16) sia per quelli civili (da 37 a 57). Nel 2024 sono stati registrati 21 divorzi e 24 separazioni, in aumento rispetto ai 17 e alle 5 del 2023. Da segnalare, inoltre, un’unione civile, la prima dopo due anni, e 19 nuove convivenze di fatto, una in più rispetto al 2023.

«Il bilancio demografico 2024 offre un’interessante fotografia della nostra comunità, caratterizzata da stabilità e segnali di cambiamento positivi. Racconta come si sta evolvendo e ci aiuta a pianificare l’impegno dell’amministrazione comunale per i prossimi anni», dichiara il sindaco Silvio Parise. «La crescita delle nascite è particolarmente significativa: in un momento storico segnato da un generalizzato calo della natalità, questo dato rappresenta un segnale di fiducia nel futuro e un indicatore della qualità della vita che Montecchio Maggiore sa offrire. Una città che sta diventando più giovane, come confermato dall'abbassamento dell’età media. Un altro aspetto rilevante è l'incremento delle nuove cittadinanze italiane, segno che molte persone scelgono di mettere radici e costruire il proprio futuro nel nostro territorio, rispettando e divenendo parte attiva di quel percorso fondamentale che è l'integrazione».

Ultimo aggiornamento: 3 febbraio 2025, 11:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot