Finanziamenti Pnrr

Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 14:33

stemma_pnrr

Cos’è il PNRR

Il PNRR (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza) è il documento che ciascuno Stato membro deve predisporre per accedere ai fondi del Next Generation EU (NGEU), lo strumento introdotto dall’Unione europea per la ripresa post pandemia Covid-19, rilanciando l’economia degli Stati membri e rendendola più verde e più digitale.

Il NGEU è un pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito da sovvenzioni e prestiti, la cui componente centrale è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, e una dimensione totale di 672,5 miliardi di euro (312,5 sovvenzioni, i restanti 360 miliardi prestiti a tassi agevolati).

Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo – digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale – e si articola in 16 Componenti, raggruppate in sei Missioni (aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU): Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo; Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica; Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile; Istruzione e Ricerca; Inclusione e Coesione; Salute. Le Componenti sono aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da Investimenti e Riforme.

Le Missioni e le Componenti

Le risorse stanziate nel PNRR per l'Italia sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in 6 Missioni e 16 Componenti

  • M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - 40,32 miliardi

  • M2 Rivoluzione verde e transizione ecologica - 59,47 miliardi

  • M3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile - 25,40 miliardi

  • M4 Istruzione e ricerca - 30,88 miliardi

  • M5 Inclusione e coesione - 19,81 miliardi

  • M6 Salute - 15,63 miliardi

I PROGETTI DEL COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE

Missione 5.2.1 "PROGETTO "TEATRO SAN ANTONIO" (link al dettaglio)

Missione 1.2.1 "ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI" (link al dettaglio)

Missione 1.3.1 "PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DEI DATI " (link al dettaglio)

Missione 1.4.1 " ESPERIENZA DEL CITTADINO COMUNI" (link al dettaglio)

Missione 1.4.3 "SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE" "ADOZIONE APP IO" (link al dettaglio)

Missione 1.4.3 "SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE" "PIATTAFORMA PAGO PA" (link al dettaglio)

Missione 1.4.5 "PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI" (link al dettaglio)

Missione 2.2.3 "DIGITALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE (SUAP & SUE)" (link al dettaglio)


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot