Descrizione
In occasione della Giornata Mondiale degli Alberi, domenica 24 novembre l’associazione La Stella della Gualda APS celebrerà la prima Festa del Gelso a Villa Gualda con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Montecchio Maggiore
L'evento è aperto a famiglie e bambini, esperti e curiosi, amanti delle esperienze all’aperto e dei paesaggi di campagna, con l’obiettivo di raccontare l’albero e, in particolare il gelso, attraverso tre linguaggi in altrettanti momenti.
Dopo l'arrivo alle 14.30 e la registrazione, dalle 15 il dottore forestale Alessandro Bedin, responsabile del servizio Verde Pubblico del Comune, e l’entomologo Roberto Battiston, conservatore naturalista del Museo Zannato, accompagneranno il pubblico in una passeggiata interattiva nel corridoio monumentale dei Gelsi della Gualda. Sarà una passeggiata tra elementi di botanica e racconti legati alla storia economica locale.
Alle 15.30 interverrà l’esperta in metodologie didattiche creative, Cristina Bortolozzo, operatrice certificata metodo Bruno Munari e formatrice presso l’Università Milano- Bicocca, che replicherà “La costruzione dell’albero”, il celebre laboratorio performativo ideato da Munari. Si tratta di un gioco poetico adatto ad adulti e bambini, che mira a costruire un gigantesco albero (in questo caso il gelso) animando creativamente la corte nobile della Gualda.
Infine, alle 17, andrà in scena il recital “Germogli a Novembre”, appositamente progettato dall’attrice e autrice Elena Molos per la Gualda. A partire da letture scelte intorno ad alcuni testi sul tema dell’albero, stimolerà la platea in una riflessione partecipata e consapevole sull’argomento della giornata.
L’ingresso è gratuito. Per motivi di copertura assicurativa è necessario il tesseramento all’associazione organizzatrice che è possibile contattare tramite i canali Instagram lagualda_ e Facebook La Gualda.
«La Stella della Gualda nasce per tutelare e valorizzare il patrimonio storico-architettonico e paesaggistico della Gualda attraverso azioni che coinvolgano nel processo un ampio e variegato pubblico del territorio», riferisce la vicepresidente dell'associazione, Alessandra De Nicola. «Nel programma di attività che abbiamo intrapreso c’è la valorizzazione del prezioso patrimonio arboreo costituito dal monumentale viale dei gelsi, testimonianza della tradizione serica locale».
«Questa iniziativa è un primo e significativo passo per riaprire alla popolazione un luogo che unisce storia, natura e cultura locale», evidenzia l’assessore alla cultura, Andrea Palma. «È anche una prima collaborazione tra associazione e Comune: grazie a questa sinergia i partecipanti alla giornata potranno immergersi nella bellezza di questo contesto di pregio, attraverso un’esperienza arricchente e coinvolgente».
«Gli alberi, come i gelsi protagonisti di questa festa, non sono solo fondamentali per l’ecosistema, ma sono anche custodi del nostro passato e simbolo di una natura e di una cultura rurale che dobbiamo tutelare e valorizzare», dichiara il sindaco di Montecchio Maggiore, Silvio Parise. «Questa iniziativa è un’opportunità per riscoprire insieme il valore di un patrimonio che appartiene a tutta la comunità, le cui radici affondano nel nostro territorio, come quelle dei gelsi che andiamo a celebrare».
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Stagione Teatrale 2025/26 e rassegna Le Domeniche a Teatro 2026
- Oltre 600 copie di RE-RE RESPECT REVOLUTION per insegnare il valore del rispetto agli studenti
- Conferenza dei sindaci del Distretto di Protezione Civile VI9
- SCEGLIaMO 2025: scegli la scuola giusta per te a Montecchio Maggiore - Iniziative di orientamento per la scelta della scuola superiore
- Polizia Locale dei Castelli - Sequestrati monopattino e bicicletta elettrici irregolari
- Sabato 4 ottobre 2025 torna "Aiutiamo-Ci" la raccolta alimentare per le famiglie in difficoltà
- Simone Ricciardiello protagonista alla Nuova Galleria Civica con la mostra "Anni – non basta un attimo"
- Riparte il servizio di prevenzione con la Croce Rossa in Municipio
- Incontri con gli autori in Biblioteca Civica
- Libri e letture animate nel giardino della Biblioteca con MONTECCHIO MAGGIORE LEGGE
Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2024, 08:14