Cerimonia pubblica e spettacolo teatrale per celebrare il Giorno del Ricordo

Sabato 8 febbraio in via Martiri delle Foibe e venerdì 21 febbraio in Sala Civica di Corte delle Filande

Data :

6 febbraio 2025

Cerimonia pubblica e spettacolo teatrale per celebrare il Giorno del Ricordo
Municipium

Descrizione

L’Amministrazione comunale di Montecchio Maggiore, in collaborazione con il Comitato Provinciale di Vicenza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, organizza due iniziative per celebrare il Giorno del Ricordo, dedicato alla memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.

Sabato 8 febbraio, alle 10.30, si terrà la commemorazione pubblica davanti al monumento di via Martiri delle Foibe per ricordare l'eccidio e l’emigrazione forzata di migliaia di italiani negli anni '40 dalle terre dell'Adriatico orientale. Alla celebrazione saranno presenti l'Amministrazione comunale e le autorità locali.

Venerdì 21 febbraio, alle 21, nella Sala Civica di Corte delle Filande, verrà proposto lo spettacolo teatrale “Giulia” della compagnia Teatro Impiria, con ingresso libero. Scritto da Michela Pezzani e diretto da Andrea Castelletti, racconta quanto accaduto durante la seconda guerra mondiale e negli anni successivi, in Istria, Fiume e Dalmazia, dove, nel contesto della complessa situazione politica e sociale del confine orientale, migliaia di persone furono torturate, uccise o gettate dentro voragini naturali chiamate foibe. Decine di migliaia fuggirono, esuli italiani in Italia. Una vicenda drammatica narrata attraverso la storia di Giulia, protagonista dello spettacolo che si sviluppa su più piani temporali, dagli anni della guerra agli anni Settanta, fino al presente. Con una narrazione che intreccia eventi, personaggi e luoghi, la rappresentazione, interpretata da dodici attori, si sviluppa come un racconto corale, proponendo un viaggio nella memoria e nel tempo, alla ricerca delle origini. 

«Con queste iniziative vogliamo ricordare le vittime e porre l'attenzione su una delle pagine più drammatiche e complesse della storia italiana», dichiara l'assessore alla cultura, Andrea Palma. «La memoria dell’esodo giuliano-dalmata e delle foibe deve essere patrimonio condiviso, in particolare per le nuove generazioni, affinché simili tragedie non si ripetano».

 

Per informazioni:

Ufficio Cultura - via Roma 5, Montecchio Maggiore

Tel. 0444 705768/769 - cultura@comune.montecchio-maggiore.vi.it

Municipium

Allegati

giorno-del-ricordo_2025
Spettacolo_GIULIA_sala_civica

Ultimo aggiornamento: 6 febbraio 2025, 11:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot