Descrizione
Martedì 11 marzo 2025, in Prefettura a Vicenza, è stato formalizzato l’avvio del “Controllo di Vicinato” a Montecchio Maggiore. Il sindaco Silvio Parise e il prefetto Filippo Romano hanno sottoscritto l'accordo che avvia ufficialmente il progetto, volto a migliorare la sicurezza urbana e la qualità della vita dei cittadini. Presenti anche il vicesindaco Gianfranco Trapula, il comandante della Polizia Locale dei Castelli Alessandro Rigolon, il vicario della Questura di Vicenza Giuseppe Annicchiarico, il comandante provinciale dei Carabinieri Giuseppe Moscati e il comandante provinciale della Guardia di Finanza Giuseppe Bovenzi.
L'iniziativa nasce con lo scopo di rafforzare la collaborazione tra istituzioni, con il coinvolgimento attivo della popolazione, per prevenire fenomeni di criminalità, degrado urbano e disagio sociale. Il “Controllo di Vicinato” si articola su 24 zone in cui è stato suddiviso il territorio comunale, ciascuna delle quali verrà monitorata da un gruppo di cittadini volontari che agiranno come “sentinelle” della sicurezza. Il loro compito è limitato all’osservazione e alla segnalazione tempestiva di situazioni sospette, come veicoli o persone anomale, episodi di vandalismo, fenomeni di bullismo, o disagi sociali evidenti. Tutte le segnalazioni vengono inviate ai coordinatori di zona che le valutano e le trasmettono alla Polizia Locale dei Castelli.
«La formalizzazione del “Controllo di Vicinato” rappresenta un importante passo avanti per la sicurezza della nostra comunità», commenta il sindaco Silvio Parise. «Questo progetto non solo contribuisce a sorvegliare la città, ma favorisce anche un’attenzione mirata verso le situazioni di disagio e fragilità sociale, che verranno segnalate agli organi competenti per un intervento tempestivo. Ringrazio il prefetto per il sostegno a questa iniziativa, finalizzata a costruire una comunità più sicura grazie alla collaborazione tra cittadini e istituzioni».
Il progetto ha visto una prima fase di collaudo avviata ad aprile 2024 con il coinvolgimento di oltre 110 cittadini che hanno dato volontariamente la propria disponibilità dopo aver partecipato agli incontri informativi e alle assemblee pubbliche, organizzate dal Comune in collaborazione con le forze dell’ordine.
«Grazie all’impegno di tutti, oggi possiamo finalmente rendere il progetto ufficialmente operativo: è un importante traguardo raggiunto dopo un lungo lavoro iniziato più di un anno fa», dichiara il vicesindaco Gianfranco Trapula. «Con la sottoscrizione dell'accordo, nelle prossime settimane verranno installati i cartelli per segnalare che le zone interessate sono monitorate dal “Controllo di Vicinato”. Verrà anche creato un canale online, che probabilmente sarà una sezione dedicata sul sito istituzionale del Comune, con tutte le informazioni utili per aderire e diventare “sentinelle”».
Ulteriori informazioni verranno comunicate tramite il sito www.comune.montecchio-maggiore.vi.it.
A cura di
Contenuti correlati
- DONNE E LAVORO: un incontro su parità di genere, diritti e tutele
- ASTA ’74: al Museo Zannato la cultura si trasforma in gioco interattivo
- I campioni di tennis su carrozzina di tutto il mondo a Montecchio Maggiore per il 4° “Torneo ITF Future Wheelchair”
- Inaugurato il primo stralcio del nuovo ospedale di Arzignano-Montecchio Maggiore
- Al via il nuovo anno accademico dell’Università Adulti Anziani
- Torna la Festa della Tegolina Cornetta De.Co. e della Tagliata davanti al Municipio
- Ultimo appuntamento di TEATRO IN GIARDINO con la compagnia Il Covolo
- Intensificati i controlli della Polizia Locale dei Castelli: nel primo semestre 2025 aumentano le denunce e calano gli incidenti
- Tre giorni di musica e spettacolo: la Notte Bianca 2025 porta a Montecchio Maggiore i Nomadi e celebra il L.R. Vicenza
- Dagli Usa al campo cinofilo della Protezione Civile di Montecchio Maggiore
Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2025, 11:52