Descrizione
Prosegue l’azione di prevenzione della Polizia Locale dei Castelli contro la guida in stato di ebbrezza a Montecchio Maggiore. Nel fine settimana gli agenti hanno intercettato quattro automobilisti alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge. I conducenti, tutti di età compresa tra i 40 e i 60 anni e residenti nei Comuni di Brendola, Arzignano, Valdagno e Montecchio Precalcino, sono stati fermati nelle zone di Alte e San Vitale tra le 21 e la mezzanotte di venerdì e sabato. Tre di loro sono rientrati nella prima fascia sanzionatoria, con valori di alcolemia compresi tra 0,5 e 0,8 g/l, per un totale di sanzioni amministrative pari a circa 1.600 euro. Un quarto automobilista è invece risultato positivo con un tasso di 1,43 g/l, quasi il triplo del limite consentito: per lui la normativa prevede una sanzione compresa tra 800 e 3.200 euro e l’arresto fino a sei mesi, in base a quanto stabilirà il giudice. Per tutti e quattro è scattata la sospensione della patente.
Gli accertamenti degli ultimi giorni si inseriscono in un quadro più ampio di incremento delle violazioni legate alla guida in stato di ebbrezza: da 23 casi rilevati nell’intero 2024 si è passati a 58 nel corso del 2025, da gennaio a fine novembre, con un aumento pari al 152 per cento. «Un aumento legato a una maggiore efficacia dei controlli, migliorata grazie a un potenziamento dei servizi di monitoraggio del territorio e delle dotazioni in uso agli agenti», spiega il comandante della Polizia Locale, Alessandro Rigolon. «La crescita delle verifiche risponde anche all’indicazione arrivata dalla Prefettura di Vicenza, che aveva richiesto un rafforzamento delle azioni di prevenzione a seguito dei gravi fatti di cronaca con conducenti in stato d’ebbrezza che si sono verificati nel 2025». «Un presidio costante è essenziale per garantire la sicurezza della nostra comunità», afferma il sindaco Silvio Parise. «Mettersi alla guida superando i limiti di legge significa assumere un comportamento che può portare a conseguenze gravissime. L’attività continua della nostra Polizia Locale traduce l’impegno dell’amministrazione nel prevenire condotte pericolose e nel ridurre il rischio di incidenti: i controlli, infatti, servono prima di tutto a tutelare l’incolumità pubblica».
A cura di
Contenuti correlati
- Omaggio a Remo Schiavo a dieci anni dalla scomparsa
- Giornata Nazionale dell’Albero 2025 – Iniziative pubbliche, nuove piante e presentazione del censimento arboreo
- Celebrazioni per i 90 anni dal martirio di padre Epifanio Pegoraro, missionario e corazziere montecchiano
- Celebrazioni del 4 Novembre: Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
- Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative dell’Assessorato alle Pari Opportunità
- TEMPO LIBERO 2025/2026 a cura di Progetto Giovani Montecchio Maggiore
- OLTRESUONI - Al via i podcast di bioacustica che fanno ascoltare la voce della biodiversità
- Due spettacoli per inaugurare il nuovo format comunale "Eventi nelle frazioni"
- Alienazione delle storiche poltroncine del Teatro Sant’Antonio
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2025, 10:06