Descrizione
A seguito dei recenti episodi di truffe ai danni di persone anziane denunciati alle forze dell’ordine, l’Amministrazione comunale di Montecchio Maggiore invita tutta la cittadinanza a prestare la massima attenzione e segnalare ogni situazione sospetta contattando tempestivamente il numero unico di emergenza 112, oppure la Polizia Locale dei Castelli al numero 0444 699437.
«Condanniamo fermamente quanto accaduto», dichiara il sindaco Silvio Parise. «Questi reati colpiscono spesso le fasce più fragili della popolazione ed è fondamentale che nessuno si senta solo. È importante sapere a chi rivolgersi in caso di dubbio sull'identità della persona che si ha di fronte. Per contribuire alla prevenzione e al contrasto di fatti simili, il Comune intende organizzare nelle prossime settimane alcune serate informative pubbliche, aperte a tutti i cittadini. Durante gli incontri verranno forniti consigli pratici e indicazioni utili per riconoscere e difendersi da tentativi di raggiro».
A cura di
Contenuti correlati
- ASTA ’74: al Museo Zannato la cultura si trasforma in gioco interattivo
- I campioni di tennis su carrozzina di tutto il mondo a Montecchio Maggiore per il 4° “Torneo ITF Future Wheelchair”
- Inaugurato il primo stralcio del nuovo ospedale di Arzignano-Montecchio Maggiore
- Al via il nuovo anno accademico dell’Università Adulti Anziani
- Torna la Festa della Tegolina Cornetta De.Co. e della Tagliata davanti al Municipio
- Ultimo appuntamento di TEATRO IN GIARDINO con la compagnia Il Covolo
- Intensificati i controlli della Polizia Locale dei Castelli: nel primo semestre 2025 aumentano le denunce e calano gli incidenti
- Tre giorni di musica e spettacolo: la Notte Bianca 2025 porta a Montecchio Maggiore i Nomadi e celebra il L.R. Vicenza
- Dagli Usa al campo cinofilo della Protezione Civile di Montecchio Maggiore
- Pirandello protagonista a TEATRO IN GIARDINO nel Giardino della Biblioteca
Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2025, 13:30