Descrizione
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne cade ogni anno il 25 novembre, ma la volontà dell’Amministrazione Comunale è quella di non limitare la riflessione a un unico giorno. Perciò anche quest’anno verrà proposto un programma ampio e articolato, con iniziative previste da ottobre a dicembre che permetteranno di affrontare questa importante questione sociale da diversi punti di vista.
Si comincia proprio a ottobre con la mostra di foto e poesie partecipanti al concorso Illuminiamo le Relazioni proposto a fine primavera dall’Associazione La Clessidra di Montecchio Maggiore con il patrocinio del Comune, contestualmente a due laboratori dedicati. Nato con l’intento di indurre a una riflessione profonda sulla parità di genere e sul superamento degli stereotipi culturali che limitano donne e uomini nel loro vissuto quotidiano e nelle relazioni, il concorso ha in gara 17 foto e 40 poesie, molte delle quali scattate e scritte da studenti dell’Istituto Istruzione Superiore Silvio Ceccato che hanno partecipato numerosi, portando la riflessione anche tra i banchi di scuola. Nei prossimi giorni, e fino a metà novembre, gli elaborati verranno esposti nelle vetrine di più di 20 esercizi commerciali di Montecchio Maggiore. In seguito l'esposizione si sposterà in Sala Civica di Corte delle Filande con visite nelle giornate di sabato 22, 29 novembre e 6, 13 dicembre dalle 10 alle 12.
Sempre a cura dell’Associazione La Clessidra, con il patrocinio e il supporto della Città, è la proposta della mostra Com’eri vestita?, installazione artistica creata dal centro antiviolenza Cerchi d’Acqua di Milano che vede esposti i vestiti indossati dalle donne durante la violenza subita, accompagnati da brevi racconti e suggestioni sull’accaduto. La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile dal 4 al 15 novembre in Sala Civica di Corte delle Filande, tutti i giorni dalle 17 alle 19 e da venerdì a domenica anche dalle 10.30 alle 12.30. Inaugurazione martedì 4 novembre alle 18.30.
Se poesia e fotografia sono i linguaggi scelti per esplorare le tematiche e il significato delle relazioni, oltre che delle differenze di genere in termini di opportunità e vissuti, l’Assessorato alle Pari Opportunità ha voluto offrire un’altra occasione di riflessione, questa volta attraverso l’arte della danza: sabato 22 e domenica 23 novembre nella palestra della scuola Manzoni sarà organizzato il workshop CORPI IN RELAZIONE a cura della compagnia De Anima Movement, fondata da Samuele Barbetta. Il programma prevede classi per adulti e bambini, a partire dagli otto anni d’età, e un laboratorio coreografico dedicato alla creazione di una restituzione finale che sarà presentata al pubblico alla fine della seconda giornata. Le iscrizioni sono già aperte ed effettuabili tramite il modulo online disponibile al link: https://bit.ly/WorkshopDeAnima. La sera di domenica 23 novembre al Teatro San Pietro si terrà l’evento centrale del programma dell’Assessorato alle Pari Opportunità. Dopo l’apertura, con l’esibizione dei partecipanti al workshop, andrà in scena proprio la compagnia De Anima Movement nello spettacolo MEME, una riflessione danzata su ciò che sono le relazioni e sulla necessità di rompere silenzi, pregiudizi e dinamiche di controllo. A seguire si svolgeranno le premiazioni del concorso di fotografia e poesia Illuminiamo le Relazioni. L’ingresso alla serata, con inizio alle 20.30, è libero.
Infine, la mattina di martedì 2 dicembre sarà ancora il Teatro San Pietro a ospitare gli studenti delle scuole Anna Frank, Marco Polo e Leone XII (Giuseppini) per assistere allo spettacolo teatrale QUELLE RAGAZZE RIBELLI, STORIE DI CORAGGIO di Teatro Due Mondi. Protagoniste del racconto saranno le storie di ragazze e donne che hanno vissuto o vivono con coraggio il loro tempo e sono esempio di ribellione contro convenzioni, discriminazioni e stereotipi culturali.
Per maggiori informazioni:
pari.opportunita@comune.montecchio-maggiore.vi.it
0444 705768
A cura di
Contenuti correlati
- Celebrazioni del 4 Novembre: Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
- TEMPO LIBERO 2025/2026 a cura di Progetto Giovani Montecchio Maggiore
- OLTRESUONI - Al via i podcast di bioacustica che fanno ascoltare la voce della biodiversità
- Due spettacoli per inaugurare il nuovo format comunale "Eventi nelle frazioni"
- Alienazione delle storiche poltroncine del Teatro Sant’Antonio
- Stagione Teatrale 2025/26 e rassegna Le Domeniche a Teatro 2026
- Oltre 600 copie di RE-RE RESPECT REVOLUTION per insegnare il valore del rispetto agli studenti
- Conferenza dei sindaci del Distretto di Protezione Civile VI9
- SCEGLIaMO 2025: scegli la scuola giusta per te a Montecchio Maggiore - Iniziative di orientamento per la scelta della scuola superiore
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 10:11