Descrizione
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Montecchio Maggiore, insieme all’assessorato alle pari opportunità e in collaborazione con ARTEVEN, promuove due eventi teatrali al cinema teatro San Pietro.
Lunedì 25 novembre, alle 11, gli studenti delle scuole secondarie di primo grado assisteranno allo spettacolo tratto dal romanzo di Guus Kuijer “Il libro di tutte le cose”, portato sul palco da Teatro Pan con Bam! Bam! Teatro. Attraverso la storia di Thomas, un bambino che si rifugia in un mondo fantastico per affrontare la violenza domestica, l'appuntamento propone una riflessione toccante sul coraggio e sulla libertà interiore come strumenti per superare la paura e nutrire la crescita personale.
La seconda iniziativa, in programma alle 20.45 di giovedì 28 novembre, sarà invece aperta a tutta la cittadinanza e con ingresso gratuito. Andrà in scena “Doppio Taglio”, spettacolo di Marina Senesi, scritto con Cristina Gamberi e diretto da Lucia Vasini. Il progetto affronta la tematica della violenza contro le donne con sguardo inedito e trasversale: non il racconto della vittima, né quello di un testimone o tanto meno del carnefice, ma il disvelarsi dei meccanismi comunicativi che agiscono sottotraccia fino a distorcere la percezione del fatto, trasformando anche la più sincera condanna in un'arma a "doppio taglio". Riconosciuto per il suo valore culturale, lo spettacolo è stato rappresentato a Palazzo Montecitorio, riconosciuto dall'Ordine dei Giornalisti e trasmesso in prima serata su Rai5. Durante la serata verrà offerto un omaggio per sensibilizzare il pubblico.
La Città di Montecchio Maggiore ha anche aderito alla campagna “Posto occupato”, dedicata alle donne vittime di violenza. Una sedia simbolica è stata posizionata all’ingresso del municipio per ricordare tutte coloro che un tempo occupavano un posto nella nostra società e a cui la violenza ha strappato la vita.
L’assessore allo sviluppo delle pari opportunità, Maria Paola Stocchero, sottolinea l’importanza di queste iniziative: «Ogni anno lavoriamo per sensibilizzare la comunità su questa problematica così drammatica, e ogni anno speriamo con tutto il cuore che sia l’ultimo in cui sia necessario farlo. Purtroppo, anche nel 2024 i femminicidi restano una ferita aperta in tutta Italia e in tutto il mondo, con numeri ancora troppo alti. Una risposta risolutiva a questa piaga sociale può arrivare solo attraverso cultura, educazione e un sostegno concreto: tutte azioni che il nostro Comune promuove in ambito locale, anche collaborando con istituzioni territoriali, enti e forze dell'ordine, per arrivare all'eliminazione definitiva della violenza sulle donne».
Si ricorda che lo sportello Informa Donna di Montecchio Maggiore è aperto ogni martedì dalle 9.30 alle 12.30, su appuntamento chiamando il numero 0444 490934 o scrivendo una mail a informadonna@comune.montecchio-maggiore.vi.it. Per necessità immediate, è attivo il numero 1522, un servizio nazionale gratuito e operativo 24 ore su 24, che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
A cura di
Contenuti correlati
- “Ci sto? Affare Fatica!” 2025 - Cinquanta giovani impegnati per la cura del bene comune
- "La Traviata in forma di concerto" al Castello di Romeo
- Pigafetta Day 2025 - "Esploratori per un Giorno" con Museo Zannato e Progetto Giovani
- Arriva "Montecchio Blues Maggiore": concerti e storie tra Castello e Biblioteca
- Fugge all'alt e causa un incidente: fermato senza patente, assicurazione e permesso di soggiorno
- Frankie hi-nrg mc racconta il rap al Castello di Romeo
- Nuova vita per le piscine comunali di Montecchio Maggiore: inaugurato l’impianto rinnovato
- CINEMALCASTELLO 2025 - Dodici serate di grande cinema sotto le stelle
- Va in scena il MOMA Music Fest: tre giorni di musica dal vivo al parco di via Giuriolo
- Controlli serrati contro la guida in stato di ebbrezza: triplicati gli accertamenti della Polizia Locale nel primo semestre 2025
Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2024, 10:17