Descrizione
In occasione della mostra Con gli occhi della divinità: il sacro a Vicenza e territorio tra mondo preromano e romano, allestita al Museo Zannato, prende il via un ciclo di tre conferenze pensato per approfondire, con il contributo di esperti del settore, i temi centrali dell'esposizione e offrire al pubblico nuovi spunti di riflessione sul patrimonio archeologico del territorio vicentino.
L'iniziativa, sviluppata nel territorio del Sistema Museale Agno Chiampo, si aprirà venerdì 23 maggio: alle 18 la Biblioteca Civica di Montebello Vicentino ospiterà la conferenza Lingue e scritture ai confini occidentali del Veneto antico, a cura di Anna Marinetti, docente di lingue ed epigrafia dell’Italia antica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. L'appuntamento sarà un'occasione per scoprire le tracce linguistiche e i segni grafici delle civiltà che abitavano il Veneto prima dell’arrivo dei Romani. Si prosegue venerdì 13 giugno, alle 18 a Castelgomberto, nella Sala Foscola di Palazzo Barbaran, in via Villa 26, con l'archeologo Luca Zaghetto che guiderà i partecipanti in un viaggio tra Immagini di uomini, donne e dei del territorio vicentino in età preromana e romana, attraverso testimonianze artistiche e iconografiche che riflettono la sacralità e l’identità delle comunità antiche. Il ciclo di incontri si conclude venerdì 27 giugno alle 18 nella Biblioteca Civica di Trissino, con la conferenza Il restauro delle lamine figurate tenuta da Federica Santinon, restauratrice della Soprintendenza di Padova, che racconterà le delicate fasi del restauro e la riscoperta di dettagli inediti di reperti preziosi. Le conferenze sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
La mostra Con gli occhi della divinità: il sacro a Vicenza e territorio tra mondo preromano e romano, a cura di Annachiara Bruttomesso, Mariolina Gamba e Anna Scalco, è visitabile al Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” di Montecchio Maggiore fino al 27 luglio nelle giornate di sabato, dalle 15 alle 18.30, e di domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30.
Per informazioni:
museo@comune.montecchio-maggiore.vi.it
0444-492565
A cura di
Contenuti correlati
- “Ci sto? Affare Fatica!” 2025 - Cinquanta giovani impegnati per la cura del bene comune
- "La Traviata in forma di concerto" al Castello di Romeo
- Pigafetta Day 2025 - "Esploratori per un Giorno" con Museo Zannato e Progetto Giovani
- Arriva "Montecchio Blues Maggiore": concerti e storie tra Castello e Biblioteca
- Fugge all'alt e causa un incidente: fermato senza patente, assicurazione e permesso di soggiorno
- Frankie hi-nrg mc racconta il rap al Castello di Romeo
- Nuova vita per le piscine comunali di Montecchio Maggiore: inaugurato l’impianto rinnovato
- CINEMALCASTELLO 2025 - Dodici serate di grande cinema sotto le stelle
- Va in scena il MOMA Music Fest: tre giorni di musica dal vivo al parco di via Giuriolo
- Controlli serrati contro la guida in stato di ebbrezza: triplicati gli accertamenti della Polizia Locale nel primo semestre 2025
Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2025, 09:47