Descrizione
Il Museo Zannato e l’Associazione Amici del Museo presentano il nuovo numero di Studi e Ricerche, la rivista scientifica che quest'anno giunge al volume 31 e raccoglie le importanti scoperte effettuate nel 2024. L’evento, a ingresso libero, si terrà sabato 5 aprile 2025 alle 16.30 nella Sala Civica di Corte delle Filande a Montecchio Maggiore. Nel corso della presentazione, gli autori delle ricerche illustreranno i loro studi al pubblico, offrendo un’occasione unica per approfondire tematiche di grande interesse scientifico legate alla paleontologia, alla mineralogia e alla storia del territorio. Tra gli argomenti trattati figurano il ritrovamento di fossili giurassici nel Vicentino, l’analisi della regressione glaciale nelle Alpi e nuove segnalazioni di specie animali.
Nel dettaglio, si parlerà di:
- Harpactoxanthopsis bittneri (Lőrenthey, 1898) dell’Eocene di Breonio (Verona, Italia nordorientale). Prima segnalazione per l’Italia e revisione della specie
- Segnalazione di fossili giurassici nelle cave Bertiaga di Lusiana (Vicenza, Italia nordorientale)
- Callianassa ferox Bittner, 1893 (Decapoda, Axiidea, Callianassidae) dell’Eocene (Bartoniano) di Roncà (Verona, Italia nordorientale)
- Una nuova specie di Eotrivia Schilder, 1924 (Mollusca, Cypraeoidea) dell’Eocene di “Cava Grola” di Cornedo Vicentino (Vicenza, Italia nordorientale)
- Sull’idratazione della claraite del Vicentino
- Prime segnalazioni di Eobania vermiculata (Müller O.F., 1774) (Gastropoda, Helicidae) nel territorio vicentino (Nord-Est Italia)
- Ricania Big-Bang: dai primi dati sulla presenza di Ricania speculum (Walker, 1851) (Hemiptera: Fulgoromorpha: Ricaniidae) nel Vicentino alla sua esplosione demografica nell’Italia settentrionale
- Mondi pietrificati. Paolo Lioy e la divulgazione della paleontologia in Italia nella seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento
- Antonio Stoppani 1881: “Sull’attuale regresso dei ghiacciai nelle Alpi”. Un’introduzione settecentesca all’Antropocene
- Il Quaternario nelle ricerche di Giovanni Arduino sulla Valle dell’Agno
- Frammento di disco votivo da Creazzo (VI)
«La presentazione del nuovo volume di Studi e Ricerche - dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Montecchio Maggiore, Andrea Palma - è un’importante occasione di divulgazione scientifica, che evidenzia ancora una volta il ruolo centrale del Museo Zannato, un punto di riferimento per lo studio e la valorizzazione del patrimonio naturalistico e storico del territorio, capace di coinvolgere studiosi e appassionati».
A cura di
Contenuti correlati
- Due spettacoli per inaugurare il nuovo format comunale "Eventi nelle frazioni"
- Alienazione delle storiche poltroncine del Teatro Sant’Antonio
- Stagione Teatrale 2025/26 e rassegna Le Domeniche a Teatro 2026
- Oltre 600 copie di RE-RE RESPECT REVOLUTION per insegnare il valore del rispetto agli studenti
- Conferenza dei sindaci del Distretto di Protezione Civile VI9
- SCEGLIaMO 2025: scegli la scuola giusta per te a Montecchio Maggiore - Iniziative di orientamento per la scelta della scuola superiore
- Polizia Locale dei Castelli - Sequestrati monopattino e bicicletta elettrici irregolari
- Sabato 4 ottobre 2025 torna "Aiutiamo-Ci" la raccolta alimentare per le famiglie in difficoltà
- Simone Ricciardiello protagonista alla Nuova Galleria Civica con la mostra "Anni – non basta un attimo"
- Riparte il servizio di prevenzione con la Croce Rossa in Municipio
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 11:26