Descrizione
In che modo l’intelligenza artificiale sta trasformando cultura ed educazione? È il grande interrogativo posto dal Museo civico di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” di Montecchio Maggiore con la prima mostra realizzata da una IA. Dopo l'inaugurazione nel 2023 dell’avveniristica esposizione Zannato&AI, ora il progetto si evolve in Zannato&AI 2.0 con un nuovo allestimento (inaugurazione alle 15 di sabato 29 giugno 2024) che integra i più recenti sviluppi di questa tecnologia. «Non più solo un dialogo tra uomo e macchina, ma un insieme di nuove riflessioni, idee e spunti interattivi con cui confrontarsi, giocare e pensare, per capire insieme come guidare in modo virtuoso questa rivoluzione tecnologica», spiega Roberto Battiston, curatore della mostra. «Le IA, come internet o i social media, sono uno strumento, non un oracolo onnisciente. E ogni strumento non nasce buono o cattivo, ma va solo utilizzato nel modo migliore. Nella mostra Zannato&AI abbiamo provato a sperimentare e far conoscere al pubblico nuove idee e applicazioni, utili all’educazione alla cultura dei prossimi anni, perché le opportunità non devono mai venire oscurate dai rischi, che pure esistono e su cui bisogna discutere». Tra le novità, in quindici punti d'interesse allestiti all'ultimo piano del Museo, ci sarà la possibilità per il pubblico di interagire tramite smartphone con i soggetti di famosi dipinti, come la “Gioconda” di Leonardo da Vinci, la “Nascita di Venere” di Botticelli o la “Ragazza con l'orecchino di perla” di Vermeer. Anche la storia verrà raccontata direttamente dai grandi personaggi del passato, ricostruiti e animati. Gli esperimenti proposti ai visitatori includeranno poi la gestione di database di reperti, la ricerca scientifica con la citizen-science e gli algoritmi di riconoscimento automatizzato delle specie animali e vegetali. «Il nostro patrimonio culturale conservato nei musei italiani – continua Battiston – può divenire fruibile in modi finora impensabili: ad esempio dipinti che parlano, si spiegano e che si trasformano in musica, per essere fruibili anche ai non vedenti. Ma una domanda intrigante che abbiamo veicolato con la campagna “Cosa è Reale?”, chiedendo alle persone di riconoscere opere d’arte umane da altre prodotte da IA, riguarda proprio noi stessi. Se l’arte, la massima forma di espressione dell’animo umano, è riproducibile da un algoritmo, che cosa ci definisce esseri umani? La ricerca dell’umanità è dunque uno dei temi che occuperà il dibattito culturale e sociale dei prossimi anni e i primi passi per affrontarlo sono stati tracciati. A guidare questa rivoluzione saranno probabilmente le nuove generazioni e, anche in questo ambito, il Museo Zannato ha messo in campo un’interessante iniziativa». Collegato all’inaugurazione del nuovo allestimento della mostra, dalle 15 alle 17 di sabato 29 giugno 2024 si terrà anche un laboratorio didattico per ragazzi dove sperimentare, giocando, le tecniche usate per “addestrare” una IA a scopi scientifici. Ingresso libero all'inaugurazione e partecipazione gratuita all'attività per giovani “AI-Lab”, fino ad esaurimento posti (Info e prenotazioni su www.museozannato.it). In seguito la mostra sarà visitabile negli orari di apertura e con le normali modalità di accesso al museo civico.
Museo “G. Zannato”
Piazza Marconi, 17
Montecchio Maggiore (Vicenza)
Tel. 0444/492565 – Fax 0444/496109
Orari di apertura
Sabato 15.00 – 18.30
Domenica 9.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30.
Inoltre il Museo è aperto nelle maggiori festività (telefonare per conferma) e su appuntamento per gruppi e scolaresche.
Biglietti di ingresso
Intero Museo: € 3,00
Ridotto Museo (over 60 anni, under 18, comitive): € 2,00
Gratuito per disabili e bambini fino ai 10 anni
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Stagione Teatrale 2025/26 e rassegna Le Domeniche a Teatro 2026
- Oltre 600 copie di RE-RE RESPECT REVOLUTION per insegnare il valore del rispetto agli studenti
- Conferenza dei sindaci del Distretto di Protezione Civile VI9
- SCEGLIaMO 2025: scegli la scuola giusta per te a Montecchio Maggiore - Iniziative di orientamento per la scelta della scuola superiore
- Polizia Locale dei Castelli - Sequestrati monopattino e bicicletta elettrici irregolari
- Sabato 4 ottobre 2025 torna "Aiutiamo-Ci" la raccolta alimentare per le famiglie in difficoltà
- Simone Ricciardiello protagonista alla Nuova Galleria Civica con la mostra "Anni – non basta un attimo"
- Riparte il servizio di prevenzione con la Croce Rossa in Municipio
- Incontri con gli autori in Biblioteca Civica
- Libri e letture animate nel giardino della Biblioteca con MONTECCHIO MAGGIORE LEGGE
Ultimo aggiornamento: 28 giugno 2024, 10:44