Descrizione
Il Comune di Montecchio Maggiore è impegnato nella corretta gestione del proprio patrimonio verde, in linea con le normative vigenti, e ora stanzia 230 mila euro per pianificarne il futuro e tutelarlo. Il processo, regolato da documenti fondamentali quali il Regolamento del Verde Pubblico e Privato, il Censimento, il Piano del Verde e il Bilancio Arboreo, mira a una gestione sostenibile e ordinata del verde urbano, essenziale per affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Nell’ambito di queste azioni, il Comune ha già completato il censimento delle aree piane e nel 2023 ha avviato la rilevazione dettagliata del patrimonio arboreo comunale, stimato in circa 5 mila unità. Ad oggi, sono stati censiti oltre 700 alberi nelle aree centrali del paese, e l’amministrazione ha previsto di proseguire con il censimento, affidando l'incarico entro la fine del 2024, al fine di ottenere una mappatura completa dei polmoni verdi cittadini. Tale progetto consentirà un’analisi approfondita delle piante, individuando eventuali esemplari compromessi che necessitano di interventi mirati per garantire la sicurezza pubblica e la tutela del loro importante ruolo ecosistemico. A tal fine, sono stati stanziati 80 mila euro destinati al censimento e agli interventi urgenti. In parallelo, l’amministrazione comunale ha programmato e inserito nel piano delle opere pubbliche un progetto di riqualificazione di alcune strade della zona industriale e ad Alte, con un investimento di 150 mila euro. L’intervento, che sarà progettato entro la fine dell'anno e i cui lavori avranno inizio nel 2025, riguarderà le vie Roncomolino, Sommer, Zanovello, Ravizza, Borelli e Paglierina, dove in passato sono stati piantati alberi in aree non idonee o in conflitto con infrastrutture esistenti. La riqualificazione prevede la creazione di superfici drenanti per migliorare la gestione delle acque piovane, la rimodulazione dei parcheggi e un nuovo assetto arboreo pensato per ottimizzare il microclima e offrire benefici ambientali durevoli.
«La tutela e lo sviluppo del patrimonio arboreo urbano non sono solo azioni derivanti da obblighi normativi, ma un impegno che ci siamo presi verso l’ambiente e verso i cittadini», commenta il sindaco Silvio Parise. «Stiamo lavorando affinché Montecchio Maggiore possa disporre di spazi pubblici sempre più verdi e sicuri, capaci di offrire benefici concreti in termini di vivibilità e benessere».
Anche l’assessore alla manutenzione e al decoro del patrimonio e del demanio comunale, Giampaolo Valerio, sottolinea l’importanza di una programmazione sostenibile: «Il censimento e la riqualificazione delle aree pubbliche sono investimenti a lungo termine che ci consentono di gestire il verde urbano con criteri tecnico-scientifici e di rispondere prontamente alle esigenze del territorio. È una sfida importante per il miglioramento continuo dei nostri spazi, che vogliamo portare avanti con determinazione, efficacia e competenza».
A cura di
Contenuti correlati
- Stagione Teatrale 2025/26 e rassegna Le Domeniche a Teatro 2026
- Oltre 600 copie di RE-RE RESPECT REVOLUTION per insegnare il valore del rispetto agli studenti
- Conferenza dei sindaci del Distretto di Protezione Civile VI9
- SCEGLIaMO 2025: scegli la scuola giusta per te a Montecchio Maggiore - Iniziative di orientamento per la scelta della scuola superiore
- Polizia Locale dei Castelli - Sequestrati monopattino e bicicletta elettrici irregolari
- Sabato 4 ottobre 2025 torna "Aiutiamo-Ci" la raccolta alimentare per le famiglie in difficoltà
- Simone Ricciardiello protagonista alla Nuova Galleria Civica con la mostra "Anni – non basta un attimo"
- Riparte il servizio di prevenzione con la Croce Rossa in Municipio
- Incontri con gli autori in Biblioteca Civica
- Libri e letture animate nel giardino della Biblioteca con MONTECCHIO MAGGIORE LEGGE
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2024, 08:51