Municipium
Descrizione
Il Progetto Giovani Montecchio Maggiore ha pubblicato il nuovo libretto "Tempo Libero 2024/2025", una guida completa attraverso le proposte di ben 35 realtà del territorio, offrendo un’ampia panoramica su corsi e attività per il tempo libero. L’iniziativa si rivolge a tutti i cittadini interessati a esplorare nuove opportunità in ambito culturale, sociale e ricreativo, promuovendo la partecipazione attiva e il benessere della comunità. "Tempo Libero 2024/2025" nasce con l'obiettivo di informare i cittadini sulle varie opportunità disponibili, facilitando l'accesso a percorsi che possono arricchire i residenti con esperienze stimolanti. Il libretto è strutturato in più capitoli che spaziano dall'arte e manualità, al benessere e attività fisica, passando per la danza, il teatro, la musica e le lingue. Spazio anche all’informatica, al gioco e alla natura. Oltre all'offerta della città, sono incluse le attività dei paesi limitrofi nell'ottica di offrire un più esteso programma formativo e ricreativo, soprattutto in ambiti non coperti a livello comunale.
«Questo volume rappresenta una risorsa preziosa per la comunità. In trenta pagine viene illustrata ai cittadini un’ampia varietà di proposte che abbracciano diversi settori e interessi», dichiara l'assessore alla cultura e alle politiche giovanili, Andrea Palma. «In particolare, vogliamo favorire il coinvolgimento dei giovani e incoraggiarli a scoprire nuove passioni. Per raggiungere questo obiettivo, e garantire una crescita culturale e sociale del nostro territorio, è fondamentale la collaborazione con le realtà locali».
Le associazioni e i gruppi che organizzano attività per il tempo libero a Montecchio Maggiore, e che non sono state incluse nel libretto, sono invitate a contattare il Progetto Giovani per essere inserite nelle edizioni future. Il libretto può essere scaricato in formato PDF dal sito ufficiale del Progetto Giovani Montecchio Maggiore all’indirizzo www.progettogiovanimontecchiomaggiore.it.
Progetto Giovani Montecchio Maggiore
Progetto Giovani è un servizio della Città di Montecchio Maggiore, gestito dalla Cooperativa Sociale Studio Progetto, che risponde ai bisogni di giovani di età compresa tra gli 11 e i 30 anni sia attraverso lo sportello informativo-orientativo, che si occupa di ambiti di interesse quali istruzione e formazione, lavoro, opportunità di mobilità all’estero, partecipazione alla vita sociale, volontariato e tempo libero, sia attraverso l’organizzazione di eventi, iniziative, rassegne, attività ludico-educative da realizzarsi per e con i giovani di Montecchio Maggiore. Presso lo sportello i giovani possono usufruire di consulenze specialistiche individuali e su appuntamento negli ambiti dell’orientamento scolastico e professionale, della mobilità all’estero, della partecipazione attiva e del volontariato. Lo sportello funge anche da punto ritiro e consegna dei libri della Rete delle Biblioteche Vicentine. Progetto Giovani è anche Centro Giovani: un luogo pubblico fornito di aule studio, aula formazione, aula aggregazione e spazi per riunioni ed incontri. Nel centro giovanile vengono organizzate attività di partecipazione e aggregazione, nonché interventi in co-progettazione con altri enti e realtà presenti nel territorio. Gli spazi sono inoltre a disposizione della cittadinanza che può fruirne su prenotazione.
Per ulteriori informazioni sul Progetto Giovani:
0444 490934 - 335 329755
Facebook: Progetto Giovani Montecchio Maggiore
Instagram: @pgmontecchio
Sito web: www.progettogiovanimontecchiomaggiore.it
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- Conferenza dei sindaci del Distretto di Protezione Civile VI9
- SCEGLIaMO 2025: scegli la scuola giusta per te a Montecchio Maggiore - Iniziative di orientamento per la scelta della scuola superiore
- Polizia Locale dei Castelli - Sequestrati monopattino e bicicletta elettrici irregolari
- Sabato 4 ottobre 2025 torna "Aiutiamo-Ci" la raccolta alimentare per le famiglie in difficoltà
- Simone Ricciardiello protagonista alla Nuova Galleria Civica con la mostra "Anni – non basta un attimo"
- Riparte il servizio di prevenzione con la Croce Rossa in Municipio
- Incontri con gli autori in Biblioteca Civica
- Libri e letture animate nel giardino della Biblioteca con MONTECCHIO MAGGIORE LEGGE
- Inaugurazione della nuova Scuola dell'Infanzia Statale Rodari
- Teatro Sant’Antonio: al via l’ultimo stralcio della ristrutturazione
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2024, 11:40